di Gi Elle E’ noto che Aquileia era famosa già in epoca romana per la produzione del vino. Chi non ha mai sentito parlare del famoso Pucinum, che sarebbe addirittura…
![](https://2018.friulivg.com/wp-content/uploads/2018/11/aqui3-e1542882646133-250x250.jpg)
Archivio Articoli del 2018 FriuliVG.com by Giuseppe Longo
Archivio Articoli del 2018 FriuliVG.com by Giuseppe Longo
di Gi Elle E’ noto che Aquileia era famosa già in epoca romana per la produzione del vino. Chi non ha mai sentito parlare del famoso Pucinum, che sarebbe addirittura…
di Giuseppe Longo E’ in atto in Italia e all’estero una timida, ma incoraggiante, ripresa per l’allestimento delle opere di Antonio Smareglia, musicista di cultura mitteleuropea nato a Pola nel…
di Gi Elle Grado e Aquileia hanno tante cose belle e importanti da mostrare. Ma potranno essere riconosciute e memorizzate anche come le “città dei presepi”: ne saranno allestiti, infatti,…
di Gi Elle Quando si parla della Nuova Banda di Orzano, il pensiero corre inevitabilmente a Giacomo Pontoni, mitico direttore per decenni del complesso, fondato nel 1948 e applaudito non…
di Giuseppe Longo E’ passato appena da quindici giorni il 4 novembre che segnava il centenario della fine della Grande Guerra, di quell’ “inutile strage” come l’aveva definita Benedetto XV.…
di Gi Elle I presepi in “scus”, le brattee delle pannocchie, sono ormai da tanti anni una particolarità del Rojale, dove l’artigianato femminile del cartoccio ha data antica ed era…
Cari Lettori, come potete vedere, il logo di friulivg.com da oggi è cambiato. E, al posto dell’immagine con alcuni prodotti agroalimentari - dopo la prova di ieri pomeriggio -, ora…
di Gi Elle Per la consueta “Ricetta del sabato”, ci fermiamo a San Quirino, a due passi da Pordenone, al ristorante “La Primula” della famiglia Canton che ci propone un…
di Gi Elle Mancava dal 2015. E per “Oro di Ramandolo”, ritornato tre anni dopo, è stato un grandissimo e incoraggiante successo, tanto che ora c’è l’auspicio, ma anche l’impegno,…
di Gi Elle La Cina è un immenso Paese sia come superficie sia come numero di abitanti (quasi un miliardo e 400 milioni) e le potenzialità commerciali anche per l’Italia…