di Gi Elle Ma che bello il Friuli Venezia Giulia dall’alto! Ammirarlo in volo consente infatti di apprezzare ancora di più quello che Ippolito Nievo definì, a ragione, “il piccolo…
![](https://2018.friulivg.com/wp-content/uploads/2018/12/calen2-e1546165897795-250x250.png)
Archivio Articoli del 2018 FriuliVG.com by Giuseppe Longo
Archivio Articoli del 2018 FriuliVG.com by Giuseppe Longo
di Gi Elle Ma che bello il Friuli Venezia Giulia dall’alto! Ammirarlo in volo consente infatti di apprezzare ancora di più quello che Ippolito Nievo definì, a ragione, “il piccolo…
di Gi Elle Il grande giorno per la Pitina Igp sta per arrivare. Domenica prossima, 16 dicembre, a Malnisio di Montereale Valcellina, nella sede della storica centrale idroelettrica “Antonio Pitter”,…
di Gi Elle I famosi vini dolci del Friuli - Ramandolo Docg, Picolit Docg e Verduzzo friulano Doc - stanno nel cuore dei Colli orientali. E anche in quello della…
di Gi Elle San Martino, in Friuli Venezia Giulia tornano le “Cantine Aperte” nella edizione autunnale. Ma a Nimis hanno un altro nome: si chiamano “Oro di Ramandolo”, perché la…
di Gi Elle La zucca regina dell’autunno? Non c’è dubbio. E non solo per quel suo giallo acceso che riempie di luce specialmente in questi giorni di maltempo, ma anche…
di Giuseppe Longo . La precocissima vendemmia si sta avviando verso le battute finali in quasi tutto il Vigneto Fvg (rimangono ancora da raccogliere, nel lembo più settentrionale dei Colli…
di Giuseppe Longo Dapprima soffiava un borino niente male, anche un po' dispettoso, comunque utile per dissolvere l'afa della giornata. Poi il vento si è calmato e si è trasformato…
di Gi Elle La notte di San Lorenzo, come tutti sanno, è appena il 10 agosto: per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti bisognerà dunque aspettare una settimana. Ma per…
di Cebon Taulir Oggi si alza il sipario sulla "Festa del prosciutto" di Sauris, la bella manifestazione che per due fine settimana - cioè questo e il successivo - invita…
di Giuseppe Longo Gli ultimi dati disponibili, quelli del 2016, ci dicono che in Friuli Venezia Giulia si coltivano quasi 23 mila ettari di vigneto specializzato con una produzione di…