Ultime notizie
  • Benvenuti nel nostro archivio storico del 2018! – Probabilmente se siete giunti qui è perché Google non ha ancora aggiornato i nostri Url … usate un tag e la funzione di ricerca qui a destra per trovare l’articolo che vi interessa e state cercando.
  • Un messaggio di pace e amicizia dalla Fiaccolata del Monte Lussari
  • Madonna del ‘500 a Trieste (da Udine) fino all’Epifania
  • Capodanno in musica a Orzano (aiuta la Carnia) Grado e Tricesimo
  • E a Cividale gli auguri con la maxi-gubana: ora si punta al quintale
  • Il Fvg visto dall’alto (da Petrussi e Pappalettera) nei 12 mesi Pro Loco
  • Il fascino enogastronomico del Fvg “cuore” d’Europa con Pucciarelli, Viel e Zottar
  • LA RICETTA – Petto e coscia di quaglia “cjalçons” e fegatelli
  • Viticoltura sostenibile in Fvg: la Regione sosterrà le aziende virtuose
  • Altavilla attore friulano (con il “Toffolo” di Goldoni) applaudito a Mosca
  • Picolit e Ramandolo vini dolci del Friuli da conoscere meglio
  • Santo Stefano, in gita tra i presepi: a Villa Manin già 11 mila visitatori
  • Nuova Banda di Orzano: il Concerto di Natale a suggello dei settant’anni
  • In Friuli da vent’anni gospel e spiritual. Oggi il via a San Giovanni
  • Natale senza neve ma con le petunie…
  • Natale, le “Messe di Madins” a Monteprato e sul Balcone del Friuli
  • Agricoltura per chi è in difficoltà: ”Fruts di Bosc” premiata a Roma
  • Schioppettino, dal grande vino un volano per l’enoturismo: Prepotto giochi questa carta
  • Il Natale nelle icone di Susanna Carlevaris e nei presepi in “scus”
  • LA RICETTA – Dadolata di cervo con vecchi aceti
  • FLASH – Da Tarvisio per cantare a Nimis
  • Da malga Montasio il formaggio migliore E all’asta che prezzi!
  • Congresso a Trieste e giovani promettenti: il 2018 Assoenologi
  • Da Ampezzo con l’asta del legno pregiato un aiuto per la rinascita dei boschi
  • La Pitina Igp non è arrivo ma partenza. E il “Trivelli 2018” premia La Torre e i Gambon
  • Accordo Ue-Giappone: volerà l’export di Prosecco e prosciutto San Daniele
  • IN FVG – A Roma i premi per la difesa del friulano la lingua delle emozioni
  • Comunità greco-orientale e Museo: a Trieste un legame proficuo con città e Touring
  • Addio ad Angelo Jermann “patriarca” e innovatore della vite e del vino Fvg
  • Formaggio di malga e Pitina Igp protagonisti a Sutrio e a Malnisio
  • LA RICETTA – Risotto di Pitina e Pignolo
  • Le cinque volte del Sauvignon Tiare orgoglio del Collio
  • FLASH – A Prepotto domenica torna il “Concerto di Natale”
  • Ampezzo, due giorni dedicati all’abete bianco e al clima che cambia
  • Pitina Igp, domenica in Valcellina il debutto col marchio europeo
  • Proprio bravi i cuochi Fvg tornati pieni di medaglie dai Mondiali in Lussemburgo
  • I formaggi di malga vi aspettano a Sutrio: c’è anche un’asta
  • A Del Zotto Ferrari e Damele un grazie con i Premi “Assoenologi per il Sociale”
  • IN FVG – I vini dolci: libro ai Colli orientali
  • Ristoranti del Buon Ricordo: al posto del Piatto nel 2019 arriva il Menu
  • Grado (ottima stagione) punta sull’intesa con Aquileia ma anche con Lignano
  • “Sapori di Carnia”: a Raveo oggi domenica da non perdere
  • LA RICETTA – Gnocchetti di Sauris di pane integrale speck e semi di cumino
  • Quarant’anni fa l’addio a Giacomo Monai il pittore delle Pianelle
  • FLASH – A Cividale si accende l’abete carinziano “Maxi-frico” per Sappada
  • A Tricesimo suggestioni d’Irlanda con il “Guinness Irish Christmas Festival”
  • Il Fvg un immenso presepe dai paesi a Villa Manin e alle città di Trieste e Udine
  • A Mortegliano Gambetta canta De Andrè pensando al dramma della sua Genova
  • IN FVG – Barcolana 50 regata dei record: in festa team Benussi e CiviBank
  • Le vigne di Rosazzo diventano set: oggi “Isabelle” a Gorizia
  • Quella “vite” piantata mezzo secolo fa: Nimis ricorda Comelli
  • LA RICETTA – Bocconcini di vitello con sesamo San Daniele e Montasio
  • “Cantine Aperte a Natale” in Fvg. E il vino diventerà un bel regalo
  • FLASH – Domani a Buja i Premi “Nadal Furlan”
  • Da Greccio alle migliaia di Presepi Fvg, dando una mano agli alluvionati
  • La Grande Guerra a Nimis raccontata dal Gruppo Alpini
  • IN FVG – La ex Provincia della Sialino a San Daniele
  • E con i Cuochi friulani a Good debutta la polenta senza glutine
  • Nimis ricorda Antonio Comelli: rilanciò la viticoltura
  • LA RICETTA – “Patate sglonfade” con salsiccia e tartufo bianco
  • FLASH – Santa Caterina: Fiera e “Strolic” a Udine
  • Vino ad Aquileia 3.500 anni fa: ecco gli studi a Udine
  • Un’incoraggiante riscoperta di Smareglia: oggi a Pola la giovanile “Caccia lontana”
  • Grado a tutto Natale con più di 200 presepi fra l’isola e Aquileia
  • IN FVG – La Nuova Banda di Orzano compie settant’anni
  • Sul web per scoprire cosa offrono oggi i luoghi della Grande Guerra
  • I presepi in “scus” applauditi a Ideanatale e sul lago di Como
  • Un nuovo logo per il blog, simbolo di questa terra
  • LA RICETTA – Gnocchi di capriolo al cacao
  • Mai un successo così per “Oro di Ramandolo”! Adesso diventi annuale
  • Quindici cantine della collina scoprono il mercato cinese
  • FLASH – A San Pietro la “Fiera del Natisone”
  • Da Russia e Serbia le più divertenti vignette per “Spirito di Vino”
  • Incanti del Gusto a Trieste: superstar i cuochi friulani
  • La zucca regina in tre ristoranti Fvg del Buon ricordo
  • IN FVG – Oggi a Farra l’addio a Bruna Jermann
  • Premiati Schioppettino e Agrario, ma a Dolegna star è il centenario Rico
  • A Prepotto e Gradisca i Premi di Dolegna per il Ringraziamento
  • LA RICETTA – Il dolce “Oro di Ramandolo”
  • FLASH – Weekend con vini, buona tavola e Oro di Ramandolo
  • Un momento magico per la Ribolla gialla ma occhio alla tutela
  • San Martino, in Fvg Cantine Aperte Wine Bus e Vignette
  • IN FVG – Domenica i Premi di Dolegna
  • “Oro di Ramandolo” & “friends” invitano in cantina a Nimis
  • Dolegna, a San Martino Ringraziamento e Premi ma Dino non ci sarà
  • LA RICETTA – Il Campagnolo con mandorle e nocciole
  • FLASH – Benissimo “Good” dopo tre anni
  • Non solo Terrano: il Carso protagonista con sapori e Nozze
  • A Udine riecco “Good”, il Salone enogastronomico
  • IN FVG – Progetto Ribolla: domani i primi risultati
  • “Confagricoltura Udine offre con Enapa e Caf servizi a valenza sociale”
  • Ribis premia le patate: i produttori più bravi del Fvg
  • LA RICETTA – Gnocchi di zucca (con ricotta)
  • FLASH – “Note di Stelle…” con la lirica a Pradamano
  • Agriturismo Fvg in lenta ma costante crescita
  • Premio Mela Friuli a Latisana. Pantianicco al lavoro per i 50 anni
  • IN FVG – A Soffumbergo castagne di successo  
  • Grado verde a misura di turista prima in Italia
  • “Ein Prosit”, ricco programma nel gran finale
  • LA RICETTA – Filetto di maiale con uova di quaglia e speck
  • Quando un gelato (di Timballo e Ceschin) aiuta chi soffre
  • FLASH – Strassoldo riapre i suoi castelli
  • Grande enogastronomia da 20 anni in Valcanale nella vetrina “Ein Prosit”
  • A Trieste riecco i Cenacoli dedicati al caffè
  • Grado vuol difendere il suo ambiente: “Riflettiamo insieme”
  • IN FVG – La vite, il vino e il clima che cambia
  • “Ue riduce il rame per la vite: mille ettari bio a rischio in Fvg”
  • “Barcolana 50”, festa di sport sul mare ma anche di popolo
  • “Filo dei sapori” e “Ein Prosit”: ecco la montagna
  • LA RICETTA – Maccheroni e patate con funghi
  • FLASH – Grandi rossi sui Colli orientali
  • Flauti da Guinness per fare festa a “Barcolana 50”
  • Il peperoncino può dare una mano a chi sta soffrendo
  • IN FVG – Civibank alla “Barcolana”
  • Trieste, l’arciduchessa d’Austria per i 650 anni della “cappella civica”
  • Vino Fvg in salute (fatturato su del 50%) ma serve fare rete
  • LA RICETTA – Carpaccio di branzino in “boreto”
  • FLASH – Trieste, in scena un’orchestra tutta giovane
  • Con “Mare Nostrum” alla scoperta (in autunno) delle bellezze di Grado
  • Valle di Soffumbergo “balcone” sul Friuli tra castagne e miele 
  • IN FVG – “Via dei Sapori” nel parco di Vistorta
  • In Belgio e Spagna i premi maggiori dedicati ad Antonio Smareglia
  • Quei preziosi vitigni salvati dalla tenacia di Giannola Nonino
  • “Gusti di Frontiera” invade Gorizia. Verso il gran finale
  • FLASH – Il Premio Smareglia domani al Giovanni da Udine
  • Vino Fvg, opportunità  e sfide: le spiegano Civibank e Mediobanca 
  • Dalle mele di Pantianicco alle patate di Ribis E a Bagnaria tante zucche
  • IN FVG – Lignano vetrina per la “terra dei cuochi”
  • A “Gusti di Frontiera” il mondo a tavola nelle piazze di Gorizia
  • La Pulzella al rogo: “Medioevo a Valvasone” da album dei ricordi
  • LA RICETTA – Vitello marinato all’arancia e asparagi
  • FLASH – A “pordenonelegge” tra teatro e gastronomia
  • Dalle mele della Carnia ai tre nuovi Presidi di Slow Food a Torino
  • Vent’anni fa moriva  monsignor Fain, amato da gradesi e turisti
  • IN FVG – Ecco “pordenonelegge” nel ricordo di Pierluigi Cappello
  • La Regione Fvg dice sì al rilancio del Museo Gortani: “Strategico per la Carnia”
  • Alle “Radici del vino” di Rauscedo un Festival dedicato alla Ribolla
  • LA RICETTA – Ecco i bigoli all’amatriciana di tonno
  • FLASH – A Grado sfilata di Vip per aiutare Smileagain Fvg
  • Antonia Klugmann e Frecce: grande avvio per Friuli Doc 2018
  • Friuli Doc al via a Udine: la vetrina delle eccellenze
  • Nimis, quanta tristezza per quella pala incendiata ma poteva andare peggio
  • L’ultimo quadro di Otto poeta del vecchio Friuli
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • Da Udine corse speciali del “tram bianco” per la Sagra di Nimis
  • FLASH – Che Magnificat nelle Grotte di Pradis!
  • L’Arlecchino Errante torna in scena: omaggio alla Russia
  • L’eroismo di Giovanna d’Arco filo conduttore dell’Età di Mezzo a Valvasone
  • IN FVG – Tutto vendemmia: da Lignano nei vigneti in bus
  • In crescita Refosco e vini della Riviera Rigonat è superstar
  • “Corsa degli asini” a Fagagna: tutto cominciò il 6 settembre 1891
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Anguilla dello Stella con salsa di mele, sedano e kren
  • L’incanto delle Pievi tra musica e tante bontà oggi e domani in Carnia
  • FLASH – Da oggi a Nimis la “Sagre des Campanelis”
  • Pesca, Italia e Croazia insieme per l’Adriatico un mare tutto speciale
  • Settembre in Carnia tra antichi mestieri malghe e tante mele
  • IN FVG – Turismo “slow” d’intesa con il Veneto
  • Latterie Friulane, dove nasce il Montasio Dop
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Spiedini di coniglio susine in “camicia” e mele Seuka
  • “Magnificat”, anteprima nelle Grotte di Pradis per l’opera di Alda Merini
  • FLASH – Il Palio di Cividale
  • “Un fiume di note” a Sacile: su il sipario con Massimo Belli
  • Una vendemmia super ma non per i prezzi Zannier: lavoriamo uniti
  • IN FVG – La crisi del Museo Gortani
  • Il Festival dei Cuori si congeda a Tarcento “Turismo d’identità”
  • Emergenza cereali in Fvg: troppe scorte e prezzi in calo
  • Vendemmia, gli enologi fanno il punto sul Vigneto Fvg Intanto il Pinot grigio vola
  • Il Medioevo a Valvasone rievoca Giovanna d’Arco e cerca nuovi volontari
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Baccalà, ceci e… baccalà
  • FLASH – Il Festival dei Cuori
  • Sicurezza dei bagnanti al top in Fvg: alta la qualità delle acque dell’Adriatico
  • Ricca pagina di storia antica nel Museo di Aquileia completamente rinnovato 
  • Festa dell’Assunta: Grado ringrazia i turisti pensando a Genova
  • SPECIALE – Il mio Ferragosto 
  • Eccellenze in malga al gran finale: un’ottima promozione per il Fvg
  • “IndoVino”, per capire cosa c’è nel bicchiere: bel debutto a Grado
  • Vendemmia precocissima oggi al via. Roberto Felluga: sarà ottima con +15%
  • Calici di Stelle di successo in riva al mare a Grado Ora gran finale ad Aquileia
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Tagliolini al nero di seppia con caperozzoli nostrani
  • FLASH – I vini di San Lorenzo
  • “L’agriturismo in Fvg vola, ma è indispensabile la promozione web”
  • “Calici di Stelle” al clou per la notte di San Lorenzo A Grado col Wine Bus
  • Carnia, che successo per gli chef in malga! Ora il secondo round
  • L’agroalimentare Fvg ancora alleato con l’Udinese calcio
  • Schioppettino e Ribolla cementano l’amicizia fra Prepotto e Dolegna
  • “My Sunday” – “La Mia Domenica”
  • LA RICETTA – I “cjarsòns” di Silva
  • Calici di Stelle al via Schioppettino e Ribolla sul ponte del Judrio
  • FLASH – Il Medioevo a Gemona
  • Olimpiadi 2026, Cortina con Milano e Torino – Dolomiti: siamo pronte
  • Maniago, un premio Usa in dono al Museo dei coltelli che compie vent’anni
  • Dal 3 a 13 agosto torna “Calici di Stelle” in 14 Comuni Fvg
  • Messaggio di pace dal folklore del mondo a Villa Manin
  • Quattro appuntamenti con chef stellati nelle malghe della Carnia
  • Buttrio, 29 Corone di “Vinibuoni d’Italia” al Vigneto Fvg
  • Il turismo viaggerà sui rinati binari della Gemona-Sacile
  • Quel verde smeraldo dell’Isonzo a Tolmino testimone di tragedie 
  • Api, vespe e calabroni il pericolo delle punture
  • Mosaico a Spilimbergo eccellenza del Friuli
  • LA RICETTA – Ravioli di patate e gamberi rossi
  • “Si consuma troppo suolo puntare su Green economy e agroalimentare”
  • Festa della fienagione sul monte Zoncolan – E a Sappada c’è Corona
  • FLASH – Vini, Buttrio svela le Corone
  • Majano, il Festival delle eccellenze Fvg
  • “Viva Lignano” e Frecce un successo da 32 anni
  • Sinfonia di sapori dal mare alla montagna nella brezza di Grado
  • Trenta “bandiere blu” a Grado – Bini: turismo con una regìa unica
  • Tutti i Giacomo attesi a Cergneu
  • Si punta al rilancio turistico e ambientale del lago di Cavazzo
  • Grado, i protagonisti delle cene-spettacolo di Fvg Via dei Sapori
  • Agosto ricco di proposte sui monti della Carnia
  • La Pitina sarà il motore del turismo “slow” della Val Tramontina
  • LA RICETTA – Spaghettini, Sauris e basilico
  • Aglio di Resia: domani nella Valle si fa festa
  • Prosciutto San Daniele e Prosecco, opportunità di export in Giappone
  • FLASH – Frecce Tricolori a Lignano
  • Bini e Centinaio: alberghi più moderni per turisti esigenti
  • Da 20 anni il folclore del mondo a Villa Manin: un assaggio da oggi
  • “Turismo, un cambio di mentalità a Lignano per crescere ancora”
  • Pitina prodotto Igp: festa e convegni a Tramonti di Sopra
  • Confagri Fvg: senza Ceta export a rischio in Canada per i prodotti di qualità
  • A Grado il top dei dinner show con due serate
  • Malghe, la Regione: obiettivo sicurezza per formaggi e ricotta
  • Potatura Guyot: a Simonit il “Nobel” della vitivinicoltura
  • Che bello cogliere le mele di “San Pieri” ! E sono pure buone
  • Il mondo delle malghe invita: un’estate ricca di proposte
  • LA RICETTA – Tagliatelle, Sauris e zucchine
  • Il taglio del fieno con la falce diventa richiamo turistico
  • ​​​​​Consorzio Doc Friuli e Ribolla gialla obiettivi di Gigante
  • ​​​​​FLASH – Ovaro, malgari in festa
  • ​​​​​Pesche di Fiumicello in vetrina, la grandine però rovina la festa
  • Ora c’è il marchio Igp anche per la “pitina” delle valli pordenonesi
  • Il Fvg terra di nocciole per dolci? Obiettivo Loacker su mille ettari
  • Il prosciutto di Sauris invita nella valle per due week-end
  • Vendemmia sempre più vicina indispensabili i voucher: appello di Confagricoltura Fvg
  • “Vigne in festa”, da Grado sui colli di Buttrio approfittando del Wine Bus
  • Meno vino sul Collio per la grandine: credito agevolato di Civibank
  • A Majano un Festival anche enogastronomico
  • E infine per gli enologi “Stagioni” di Vivaldi e maxi-cena in piazza
  • Assoenologi, arrivederci a Matera: i nostri vini potranno crescere ancora
  • Gli enologi applaudono i bianchi leader nel mondo di Jermann e Felluga
  • Rigojanci, la torta con radici ungheresi amata dai triestini
  • Assoenologi, ultimo atto col ministro Centinaio – Grandi prospettive Usa
  • “La nuova frontiera dell’enologo: capire il consumatore”
  • FLASH – “Ein Prosit Grado” al via…
  • Assoenologi da oggi a Trieste: via al Congresso nazionale … e sabato il ministro Centinaio
  • “Urgente tutelare la Ribolla” Zannier ai produttori: le strategie entro l’estate
  • Il clima cambia, come avere viti longeve? L’esperienza di Simonit ai Masters of wine
  • “Ein Prosit” torna a Grado: tutti i protagonisti di tre giorni dedicati all’enogastronomia
  • A un Picolit passito di Prepotto la Gran medaglia d’oro al concorso delle Città del vino
  • Marco Felluga leader del Collio e i protagonisti della buona tavola applauditi e premiati a Jesolo
  • A Grado una festa di colori per Sabo Grando e Perdon
  • A Trieste il Congresso Assoenologi: con Rodolfo Rizzi l’anteprima e una “fotografia” sul Vigneto Fvg
  • Sabo Grando e Perdon de Barbana: Grado rievoca la sua storia e a tavola fa festa con il “boreto”
  • “Tuteliamo la Ribolla gialla”: appello di Giavedoni al vertice di Confagri Udine
  • Quando un tappo di buon vino diventa veicolo di solidarietà
  • “Agroalimentare volano turistico ma per crescere ancora è necessaria una regia unica”
  • FLASH – Ciliegie a Tarcento – fragole – Kriss – castagne – …e tre cene
  • Le cene spettacolo al via al castello di Spessa E a Grado saranno due
  • La Festa del Refosco applaudirà i vini leader della Riviera Nuove strategie per il Vigneto Fvg
  • La vite e il vino in Fvg tra le sfide del mercato
  • Aria di festa, giù il sipario ma si parte per lo Stivale
  • A tavola con i vini del Fvg: ecco i consigli degli esperti
  • Frico friabile? Semplice e richiede poco tempo
  • Camino, dove c’era solo mais tanti vigneti e una cantina con modernissime tecnologie
  • Aria di festa a San Daniele il prosciutto è protagonista
  • Alpe Adria premia i “giganti” del vino e della ristorazione
  • Vini della Riviera, bollicine lamponi, libro e Gluten Free
  • Anche quattro donne Fvg alla “Pink Night” di Jesolo
  • Pesce azzurro, ottimo e con poca spesa
  • Agricoltura a rischio per i cambiamenti climatici: la sfida che ci attende
  • Luca Scarsini giovane chef premiato ricordando Silvia
  • Claudio Fabbro cittadino onorario della Terra dello Schioppettino
  • Jota con crauti e fagioli che ricorda l’Impero
  • Vitovska, bianco inconfondibile con i sapori e profumi del Carso
  • Buttrio grato ai collaboratori e al prezioso volontariato
  • Ecco come si mangiava nel Medioevo a Cergneu
  • Magnifici bianchi Fvg tra Duino e Villa Manin
  • Sant’Antonio, nelle malghe con l’alpeggio riparte la vita
  • “Cuore caprino”, il marchio invita tutti i produttori Fvg
  • Giovani chef nel ricordo di Silvia; Vitovska a Duino; vini a Monfalcone
  • Il frico “cun lis patatis” (con le patate) che faceva mia madre
  • Vini, ultimo atto a Buttrio ma le “corone” solo a luglio
  • “salamp cul asêt” (Salame all’aceto): semplice ma fondamentale nella cultura friulana
  • Zannier: il Premio Collio “Attems” strumento di marketing territoriale
  • un ringraziamento ai nostri lettori ed un regalo utile per loro
  • Grandi vini in vetrina a Buttrio: uvaggi bianchi davvero super
  • Sicurezza dei molluschi: l’impegno dei pescatori
  • Buy Fvg al via, nel turismo enogastronomia trainante
  • “Il tiramisù è nato in Fvg” parola di Walter Filiputti
  • “Le eccellenze agroalimentari pilastro della politica regionale”
  • Touring alla scoperta di Cergneu tra storia, mieli profumati e vini
  • Ricordo di Douglas Attems: fece grande il piccolo Collio
  • Schioppettino di Prepotto 10 anni tutti da festeggiare
  • Collio, tutti a San Floriano per Likof e poi a Gorizia al cin cin in castello
  • Doc Aquileia, Franco Clementin alla guida dei vini dei Patriarchi
  • Che buoni questi extravergini! Meritano il Premio dell’Abbate
  • Fedriga: occhio di riguardo per il nostro agroalimentare
  • Enjoy Collio Experience corona 50 anni di Doc
  • Cantine Aperte oggi in Fvg: tutte le aziende protagoniste
  • La rinascita dell’ulivo dopo il gelo del 1929
  • Fvg, riecco Cantine Aperte grande festa dell’enoturismo
  • A Spessa tra enogastronomia e riprese sulla Grande Guerra
  • Ribolla, vanto del Friuli – Una grande riscoperta
  • Touring ormai di casa a Nimis
  • Ristoranti del Buon Ricordo: Marini sarà la voce del Fvg
  • Sapori Pro Loco si congeda con i piatti stellati di Scarello
  • Il Friuli Venezia Giulia fucina di sapori inimitabili
  • Vent’anni fa l’addio a Comelli: fece rinascere il Vigneto Friuli
  • Un “pianeta” affascinante che va conosciuto meglio
  • Ritorno in Friuli

2018.friulivg.com

Archivio Articoli del 2018 FriuliVG.com by Giuseppe Longo

  • Home 2018
  • friulivg.com 2022-21-20
  • 2019
  • Km0
  • friulivg.it
  • vigneto FVG
  • Newsletter
  • libri
  • accedi
  • Esci
  • Ti consigliamo di visitare
    • vigneto.friulivg.com
    • km0.friulivg.org
    • friulivg.org
    • friulivg.it
    • planetpolis.com
    • miaitalia.org
    • e-stat.friulivg.org
    • muyi.eu
  • Calendar
  • Newsletter
  • Pay or Gift
  • Regole
Ultime notizie
  • Benvenuti nel nostro archivio storico del 2018! – Probabilmente se siete giunti qui è perché Google non ha ancora aggiornato i nostri Url … usate un tag e la funzione di ricerca qui a destra per trovare l’articolo che vi interessa e state cercando.
  • Un messaggio di pace e amicizia dalla Fiaccolata del Monte Lussari
  • Madonna del ‘500 a Trieste (da Udine) fino all’Epifania
  • Capodanno in musica a Orzano (aiuta la Carnia) Grado e Tricesimo
  • E a Cividale gli auguri con la maxi-gubana: ora si punta al quintale
  • Il Fvg visto dall’alto (da Petrussi e Pappalettera) nei 12 mesi Pro Loco
  • Il fascino enogastronomico del Fvg “cuore” d’Europa con Pucciarelli, Viel e Zottar
  • LA RICETTA – Petto e coscia di quaglia “cjalçons” e fegatelli
  • Viticoltura sostenibile in Fvg: la Regione sosterrà le aziende virtuose
  • Altavilla attore friulano (con il “Toffolo” di Goldoni) applaudito a Mosca
  • Picolit e Ramandolo vini dolci del Friuli da conoscere meglio
  • Santo Stefano, in gita tra i presepi: a Villa Manin già 11 mila visitatori
  • Nuova Banda di Orzano: il Concerto di Natale a suggello dei settant’anni
  • In Friuli da vent’anni gospel e spiritual. Oggi il via a San Giovanni
  • Natale senza neve ma con le petunie…
  • Natale, le “Messe di Madins” a Monteprato e sul Balcone del Friuli
  • Agricoltura per chi è in difficoltà: ”Fruts di Bosc” premiata a Roma
  • Schioppettino, dal grande vino un volano per l’enoturismo: Prepotto giochi questa carta
  • Il Natale nelle icone di Susanna Carlevaris e nei presepi in “scus”
  • LA RICETTA – Dadolata di cervo con vecchi aceti
  • FLASH – Da Tarvisio per cantare a Nimis
  • Da malga Montasio il formaggio migliore E all’asta che prezzi!
  • Congresso a Trieste e giovani promettenti: il 2018 Assoenologi
  • Da Ampezzo con l’asta del legno pregiato un aiuto per la rinascita dei boschi
  • La Pitina Igp non è arrivo ma partenza. E il “Trivelli 2018” premia La Torre e i Gambon
  • Accordo Ue-Giappone: volerà l’export di Prosecco e prosciutto San Daniele
  • IN FVG – A Roma i premi per la difesa del friulano la lingua delle emozioni
  • Comunità greco-orientale e Museo: a Trieste un legame proficuo con città e Touring
  • Addio ad Angelo Jermann “patriarca” e innovatore della vite e del vino Fvg
  • Formaggio di malga e Pitina Igp protagonisti a Sutrio e a Malnisio
  • LA RICETTA – Risotto di Pitina e Pignolo
  • Le cinque volte del Sauvignon Tiare orgoglio del Collio
  • FLASH – A Prepotto domenica torna il “Concerto di Natale”
  • Ampezzo, due giorni dedicati all’abete bianco e al clima che cambia
  • Pitina Igp, domenica in Valcellina il debutto col marchio europeo
  • Proprio bravi i cuochi Fvg tornati pieni di medaglie dai Mondiali in Lussemburgo
  • I formaggi di malga vi aspettano a Sutrio: c’è anche un’asta
  • A Del Zotto Ferrari e Damele un grazie con i Premi “Assoenologi per il Sociale”
  • IN FVG – I vini dolci: libro ai Colli orientali
  • Ristoranti del Buon Ricordo: al posto del Piatto nel 2019 arriva il Menu
  • Grado (ottima stagione) punta sull’intesa con Aquileia ma anche con Lignano
  • “Sapori di Carnia”: a Raveo oggi domenica da non perdere
  • LA RICETTA – Gnocchetti di Sauris di pane integrale speck e semi di cumino
  • Quarant’anni fa l’addio a Giacomo Monai il pittore delle Pianelle
  • FLASH – A Cividale si accende l’abete carinziano “Maxi-frico” per Sappada
  • A Tricesimo suggestioni d’Irlanda con il “Guinness Irish Christmas Festival”
  • Il Fvg un immenso presepe dai paesi a Villa Manin e alle città di Trieste e Udine
  • A Mortegliano Gambetta canta De Andrè pensando al dramma della sua Genova
  • IN FVG – Barcolana 50 regata dei record: in festa team Benussi e CiviBank
  • Le vigne di Rosazzo diventano set: oggi “Isabelle” a Gorizia
  • Quella “vite” piantata mezzo secolo fa: Nimis ricorda Comelli
  • LA RICETTA – Bocconcini di vitello con sesamo San Daniele e Montasio
  • “Cantine Aperte a Natale” in Fvg. E il vino diventerà un bel regalo
  • FLASH – Domani a Buja i Premi “Nadal Furlan”
  • Da Greccio alle migliaia di Presepi Fvg, dando una mano agli alluvionati
  • La Grande Guerra a Nimis raccontata dal Gruppo Alpini
  • IN FVG – La ex Provincia della Sialino a San Daniele
  • E con i Cuochi friulani a Good debutta la polenta senza glutine
  • Nimis ricorda Antonio Comelli: rilanciò la viticoltura
  • LA RICETTA – “Patate sglonfade” con salsiccia e tartufo bianco
  • FLASH – Santa Caterina: Fiera e “Strolic” a Udine
  • Vino ad Aquileia 3.500 anni fa: ecco gli studi a Udine
  • Un’incoraggiante riscoperta di Smareglia: oggi a Pola la giovanile “Caccia lontana”
  • Grado a tutto Natale con più di 200 presepi fra l’isola e Aquileia
  • IN FVG – La Nuova Banda di Orzano compie settant’anni
  • Sul web per scoprire cosa offrono oggi i luoghi della Grande Guerra
  • I presepi in “scus” applauditi a Ideanatale e sul lago di Como
  • Un nuovo logo per il blog, simbolo di questa terra
  • LA RICETTA – Gnocchi di capriolo al cacao
  • Mai un successo così per “Oro di Ramandolo”! Adesso diventi annuale
  • Quindici cantine della collina scoprono il mercato cinese
  • FLASH – A San Pietro la “Fiera del Natisone”
  • Da Russia e Serbia le più divertenti vignette per “Spirito di Vino”
  • Incanti del Gusto a Trieste: superstar i cuochi friulani
  • La zucca regina in tre ristoranti Fvg del Buon ricordo
  • IN FVG – Oggi a Farra l’addio a Bruna Jermann
  • Premiati Schioppettino e Agrario, ma a Dolegna star è il centenario Rico
  • A Prepotto e Gradisca i Premi di Dolegna per il Ringraziamento
  • LA RICETTA – Il dolce “Oro di Ramandolo”
  • FLASH – Weekend con vini, buona tavola e Oro di Ramandolo
  • Un momento magico per la Ribolla gialla ma occhio alla tutela
  • San Martino, in Fvg Cantine Aperte Wine Bus e Vignette
  • IN FVG – Domenica i Premi di Dolegna
  • “Oro di Ramandolo” & “friends” invitano in cantina a Nimis
  • Dolegna, a San Martino Ringraziamento e Premi ma Dino non ci sarà
  • LA RICETTA – Il Campagnolo con mandorle e nocciole
  • FLASH – Benissimo “Good” dopo tre anni
  • Non solo Terrano: il Carso protagonista con sapori e Nozze
  • A Udine riecco “Good”, il Salone enogastronomico
  • IN FVG – Progetto Ribolla: domani i primi risultati
  • “Confagricoltura Udine offre con Enapa e Caf servizi a valenza sociale”
  • Ribis premia le patate: i produttori più bravi del Fvg
  • LA RICETTA – Gnocchi di zucca (con ricotta)
  • FLASH – “Note di Stelle…” con la lirica a Pradamano
  • Agriturismo Fvg in lenta ma costante crescita
  • Premio Mela Friuli a Latisana. Pantianicco al lavoro per i 50 anni
  • IN FVG – A Soffumbergo castagne di successo  
  • Grado verde a misura di turista prima in Italia
  • “Ein Prosit”, ricco programma nel gran finale
  • LA RICETTA – Filetto di maiale con uova di quaglia e speck
  • Quando un gelato (di Timballo e Ceschin) aiuta chi soffre
  • FLASH – Strassoldo riapre i suoi castelli
  • Grande enogastronomia da 20 anni in Valcanale nella vetrina “Ein Prosit”
  • A Trieste riecco i Cenacoli dedicati al caffè
  • Grado vuol difendere il suo ambiente: “Riflettiamo insieme”
  • IN FVG – La vite, il vino e il clima che cambia
  • “Ue riduce il rame per la vite: mille ettari bio a rischio in Fvg”
  • “Barcolana 50”, festa di sport sul mare ma anche di popolo
  • “Filo dei sapori” e “Ein Prosit”: ecco la montagna
  • LA RICETTA – Maccheroni e patate con funghi
  • FLASH – Grandi rossi sui Colli orientali
  • Flauti da Guinness per fare festa a “Barcolana 50”
  • Il peperoncino può dare una mano a chi sta soffrendo
  • IN FVG – Civibank alla “Barcolana”
  • Trieste, l’arciduchessa d’Austria per i 650 anni della “cappella civica”
  • Vino Fvg in salute (fatturato su del 50%) ma serve fare rete
  • LA RICETTA – Carpaccio di branzino in “boreto”
  • FLASH – Trieste, in scena un’orchestra tutta giovane
  • Con “Mare Nostrum” alla scoperta (in autunno) delle bellezze di Grado
  • Valle di Soffumbergo “balcone” sul Friuli tra castagne e miele 
  • IN FVG – “Via dei Sapori” nel parco di Vistorta
  • In Belgio e Spagna i premi maggiori dedicati ad Antonio Smareglia
  • Quei preziosi vitigni salvati dalla tenacia di Giannola Nonino
  • “Gusti di Frontiera” invade Gorizia. Verso il gran finale
  • FLASH – Il Premio Smareglia domani al Giovanni da Udine
  • Vino Fvg, opportunità  e sfide: le spiegano Civibank e Mediobanca 
  • Dalle mele di Pantianicco alle patate di Ribis E a Bagnaria tante zucche
  • IN FVG – Lignano vetrina per la “terra dei cuochi”
  • A “Gusti di Frontiera” il mondo a tavola nelle piazze di Gorizia
  • La Pulzella al rogo: “Medioevo a Valvasone” da album dei ricordi
  • LA RICETTA – Vitello marinato all’arancia e asparagi
  • FLASH – A “pordenonelegge” tra teatro e gastronomia
  • Dalle mele della Carnia ai tre nuovi Presidi di Slow Food a Torino
  • Vent’anni fa moriva  monsignor Fain, amato da gradesi e turisti
  • IN FVG – Ecco “pordenonelegge” nel ricordo di Pierluigi Cappello
  • La Regione Fvg dice sì al rilancio del Museo Gortani: “Strategico per la Carnia”
  • Alle “Radici del vino” di Rauscedo un Festival dedicato alla Ribolla
  • LA RICETTA – Ecco i bigoli all’amatriciana di tonno
  • FLASH – A Grado sfilata di Vip per aiutare Smileagain Fvg
  • Antonia Klugmann e Frecce: grande avvio per Friuli Doc 2018
  • Friuli Doc al via a Udine: la vetrina delle eccellenze
  • Nimis, quanta tristezza per quella pala incendiata ma poteva andare peggio
  • L’ultimo quadro di Otto poeta del vecchio Friuli
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • Da Udine corse speciali del “tram bianco” per la Sagra di Nimis
  • FLASH – Che Magnificat nelle Grotte di Pradis!
  • L’Arlecchino Errante torna in scena: omaggio alla Russia
  • L’eroismo di Giovanna d’Arco filo conduttore dell’Età di Mezzo a Valvasone
  • IN FVG – Tutto vendemmia: da Lignano nei vigneti in bus
  • In crescita Refosco e vini della Riviera Rigonat è superstar
  • “Corsa degli asini” a Fagagna: tutto cominciò il 6 settembre 1891
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Anguilla dello Stella con salsa di mele, sedano e kren
  • L’incanto delle Pievi tra musica e tante bontà oggi e domani in Carnia
  • FLASH – Da oggi a Nimis la “Sagre des Campanelis”
  • Pesca, Italia e Croazia insieme per l’Adriatico un mare tutto speciale
  • Settembre in Carnia tra antichi mestieri malghe e tante mele
  • IN FVG – Turismo “slow” d’intesa con il Veneto
  • Latterie Friulane, dove nasce il Montasio Dop
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Spiedini di coniglio susine in “camicia” e mele Seuka
  • “Magnificat”, anteprima nelle Grotte di Pradis per l’opera di Alda Merini
  • FLASH – Il Palio di Cividale
  • “Un fiume di note” a Sacile: su il sipario con Massimo Belli
  • Una vendemmia super ma non per i prezzi Zannier: lavoriamo uniti
  • IN FVG – La crisi del Museo Gortani
  • Il Festival dei Cuori si congeda a Tarcento “Turismo d’identità”
  • Emergenza cereali in Fvg: troppe scorte e prezzi in calo
  • Vendemmia, gli enologi fanno il punto sul Vigneto Fvg Intanto il Pinot grigio vola
  • Il Medioevo a Valvasone rievoca Giovanna d’Arco e cerca nuovi volontari
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Baccalà, ceci e… baccalà
  • FLASH – Il Festival dei Cuori
  • Sicurezza dei bagnanti al top in Fvg: alta la qualità delle acque dell’Adriatico
  • Ricca pagina di storia antica nel Museo di Aquileia completamente rinnovato 
  • Festa dell’Assunta: Grado ringrazia i turisti pensando a Genova
  • SPECIALE – Il mio Ferragosto 
  • Eccellenze in malga al gran finale: un’ottima promozione per il Fvg
  • “IndoVino”, per capire cosa c’è nel bicchiere: bel debutto a Grado
  • Vendemmia precocissima oggi al via. Roberto Felluga: sarà ottima con +15%
  • Calici di Stelle di successo in riva al mare a Grado Ora gran finale ad Aquileia
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Tagliolini al nero di seppia con caperozzoli nostrani
  • FLASH – I vini di San Lorenzo
  • “L’agriturismo in Fvg vola, ma è indispensabile la promozione web”
  • “Calici di Stelle” al clou per la notte di San Lorenzo A Grado col Wine Bus
  • Carnia, che successo per gli chef in malga! Ora il secondo round
  • L’agroalimentare Fvg ancora alleato con l’Udinese calcio
  • Schioppettino e Ribolla cementano l’amicizia fra Prepotto e Dolegna
  • “My Sunday” – “La Mia Domenica”
  • LA RICETTA – I “cjarsòns” di Silva
  • Calici di Stelle al via Schioppettino e Ribolla sul ponte del Judrio
  • FLASH – Il Medioevo a Gemona
  • Olimpiadi 2026, Cortina con Milano e Torino – Dolomiti: siamo pronte
  • Maniago, un premio Usa in dono al Museo dei coltelli che compie vent’anni
  • Dal 3 a 13 agosto torna “Calici di Stelle” in 14 Comuni Fvg
  • Messaggio di pace dal folklore del mondo a Villa Manin
  • Quattro appuntamenti con chef stellati nelle malghe della Carnia
  • Buttrio, 29 Corone di “Vinibuoni d’Italia” al Vigneto Fvg
  • Il turismo viaggerà sui rinati binari della Gemona-Sacile
  • Quel verde smeraldo dell’Isonzo a Tolmino testimone di tragedie 
  • Api, vespe e calabroni il pericolo delle punture
  • Mosaico a Spilimbergo eccellenza del Friuli
  • LA RICETTA – Ravioli di patate e gamberi rossi
  • “Si consuma troppo suolo puntare su Green economy e agroalimentare”
  • Festa della fienagione sul monte Zoncolan – E a Sappada c’è Corona
  • FLASH – Vini, Buttrio svela le Corone
  • Majano, il Festival delle eccellenze Fvg
  • “Viva Lignano” e Frecce un successo da 32 anni
  • Sinfonia di sapori dal mare alla montagna nella brezza di Grado
  • Trenta “bandiere blu” a Grado – Bini: turismo con una regìa unica
  • Tutti i Giacomo attesi a Cergneu
  • Si punta al rilancio turistico e ambientale del lago di Cavazzo
  • Grado, i protagonisti delle cene-spettacolo di Fvg Via dei Sapori
  • Agosto ricco di proposte sui monti della Carnia
  • La Pitina sarà il motore del turismo “slow” della Val Tramontina
  • LA RICETTA – Spaghettini, Sauris e basilico
  • Aglio di Resia: domani nella Valle si fa festa
  • Prosciutto San Daniele e Prosecco, opportunità di export in Giappone
  • FLASH – Frecce Tricolori a Lignano
  • Bini e Centinaio: alberghi più moderni per turisti esigenti
  • Da 20 anni il folclore del mondo a Villa Manin: un assaggio da oggi
  • “Turismo, un cambio di mentalità a Lignano per crescere ancora”
  • Pitina prodotto Igp: festa e convegni a Tramonti di Sopra
  • Confagri Fvg: senza Ceta export a rischio in Canada per i prodotti di qualità
  • A Grado il top dei dinner show con due serate
  • Malghe, la Regione: obiettivo sicurezza per formaggi e ricotta
  • Potatura Guyot: a Simonit il “Nobel” della vitivinicoltura
  • Che bello cogliere le mele di “San Pieri” ! E sono pure buone
  • Il mondo delle malghe invita: un’estate ricca di proposte
  • LA RICETTA – Tagliatelle, Sauris e zucchine
  • Il taglio del fieno con la falce diventa richiamo turistico
  • ​​​​​Consorzio Doc Friuli e Ribolla gialla obiettivi di Gigante
  • ​​​​​FLASH – Ovaro, malgari in festa
  • ​​​​​Pesche di Fiumicello in vetrina, la grandine però rovina la festa
  • Ora c’è il marchio Igp anche per la “pitina” delle valli pordenonesi
  • Il Fvg terra di nocciole per dolci? Obiettivo Loacker su mille ettari
  • Il prosciutto di Sauris invita nella valle per due week-end
  • Vendemmia sempre più vicina indispensabili i voucher: appello di Confagricoltura Fvg
  • “Vigne in festa”, da Grado sui colli di Buttrio approfittando del Wine Bus
  • Meno vino sul Collio per la grandine: credito agevolato di Civibank
  • A Majano un Festival anche enogastronomico
  • E infine per gli enologi “Stagioni” di Vivaldi e maxi-cena in piazza
  • Assoenologi, arrivederci a Matera: i nostri vini potranno crescere ancora
  • Gli enologi applaudono i bianchi leader nel mondo di Jermann e Felluga
  • Rigojanci, la torta con radici ungheresi amata dai triestini
  • Assoenologi, ultimo atto col ministro Centinaio – Grandi prospettive Usa
  • “La nuova frontiera dell’enologo: capire il consumatore”
  • FLASH – “Ein Prosit Grado” al via…
  • Assoenologi da oggi a Trieste: via al Congresso nazionale … e sabato il ministro Centinaio
  • “Urgente tutelare la Ribolla” Zannier ai produttori: le strategie entro l’estate
  • Il clima cambia, come avere viti longeve? L’esperienza di Simonit ai Masters of wine
  • “Ein Prosit” torna a Grado: tutti i protagonisti di tre giorni dedicati all’enogastronomia
  • A un Picolit passito di Prepotto la Gran medaglia d’oro al concorso delle Città del vino
  • Marco Felluga leader del Collio e i protagonisti della buona tavola applauditi e premiati a Jesolo
  • A Grado una festa di colori per Sabo Grando e Perdon
  • A Trieste il Congresso Assoenologi: con Rodolfo Rizzi l’anteprima e una “fotografia” sul Vigneto Fvg
  • Sabo Grando e Perdon de Barbana: Grado rievoca la sua storia e a tavola fa festa con il “boreto”
  • “Tuteliamo la Ribolla gialla”: appello di Giavedoni al vertice di Confagri Udine
  • Quando un tappo di buon vino diventa veicolo di solidarietà
  • “Agroalimentare volano turistico ma per crescere ancora è necessaria una regia unica”
  • FLASH – Ciliegie a Tarcento – fragole – Kriss – castagne – …e tre cene
  • Le cene spettacolo al via al castello di Spessa E a Grado saranno due
  • La Festa del Refosco applaudirà i vini leader della Riviera Nuove strategie per il Vigneto Fvg
  • La vite e il vino in Fvg tra le sfide del mercato
  • Aria di festa, giù il sipario ma si parte per lo Stivale
  • A tavola con i vini del Fvg: ecco i consigli degli esperti
  • Frico friabile? Semplice e richiede poco tempo
  • Camino, dove c’era solo mais tanti vigneti e una cantina con modernissime tecnologie
  • Aria di festa a San Daniele il prosciutto è protagonista
  • Alpe Adria premia i “giganti” del vino e della ristorazione
  • Vini della Riviera, bollicine lamponi, libro e Gluten Free
  • Anche quattro donne Fvg alla “Pink Night” di Jesolo
  • Pesce azzurro, ottimo e con poca spesa
  • Agricoltura a rischio per i cambiamenti climatici: la sfida che ci attende
  • Luca Scarsini giovane chef premiato ricordando Silvia
  • Claudio Fabbro cittadino onorario della Terra dello Schioppettino
  • Jota con crauti e fagioli che ricorda l’Impero
  • Vitovska, bianco inconfondibile con i sapori e profumi del Carso
  • Buttrio grato ai collaboratori e al prezioso volontariato
  • Ecco come si mangiava nel Medioevo a Cergneu
  • Magnifici bianchi Fvg tra Duino e Villa Manin
  • Sant’Antonio, nelle malghe con l’alpeggio riparte la vita
  • “Cuore caprino”, il marchio invita tutti i produttori Fvg
  • Giovani chef nel ricordo di Silvia; Vitovska a Duino; vini a Monfalcone
  • Il frico “cun lis patatis” (con le patate) che faceva mia madre
  • Vini, ultimo atto a Buttrio ma le “corone” solo a luglio
  • “salamp cul asêt” (Salame all’aceto): semplice ma fondamentale nella cultura friulana
  • Zannier: il Premio Collio “Attems” strumento di marketing territoriale
  • un ringraziamento ai nostri lettori ed un regalo utile per loro
  • Grandi vini in vetrina a Buttrio: uvaggi bianchi davvero super
  • Sicurezza dei molluschi: l’impegno dei pescatori
  • Buy Fvg al via, nel turismo enogastronomia trainante
  • “Il tiramisù è nato in Fvg” parola di Walter Filiputti
  • “Le eccellenze agroalimentari pilastro della politica regionale”
  • Touring alla scoperta di Cergneu tra storia, mieli profumati e vini
  • Ricordo di Douglas Attems: fece grande il piccolo Collio
  • Schioppettino di Prepotto 10 anni tutti da festeggiare
  • Collio, tutti a San Floriano per Likof e poi a Gorizia al cin cin in castello
  • Doc Aquileia, Franco Clementin alla guida dei vini dei Patriarchi
  • Che buoni questi extravergini! Meritano il Premio dell’Abbate
  • Fedriga: occhio di riguardo per il nostro agroalimentare
  • Enjoy Collio Experience corona 50 anni di Doc
  • Cantine Aperte oggi in Fvg: tutte le aziende protagoniste
  • La rinascita dell’ulivo dopo il gelo del 1929
  • Fvg, riecco Cantine Aperte grande festa dell’enoturismo
  • A Spessa tra enogastronomia e riprese sulla Grande Guerra
  • Ribolla, vanto del Friuli – Una grande riscoperta
  • Touring ormai di casa a Nimis
  • Ristoranti del Buon Ricordo: Marini sarà la voce del Fvg
  • Sapori Pro Loco si congeda con i piatti stellati di Scarello
  • Il Friuli Venezia Giulia fucina di sapori inimitabili
  • Vent’anni fa l’addio a Comelli: fece rinascere il Vigneto Friuli
  • Un “pianeta” affascinante che va conosciuto meglio
  • Ritorno in Friuli
  • Ti consigliamo di visitare
    • vigneto.friulivg.com
    • km0.friulivg.org
    • friulivg.org
    • friulivg.it
    • planetpolis.com
    • miaitalia.org
    • e-stat.friulivg.org
    • muyi.eu
  • Calendar
  • Newsletter
  • Pay or Gift
  • Regole

2018.friulivg.com

Archivio Articoli del 2018 FriuliVG.com by Giuseppe Longo

  • Home 2018
  • friulivg.com 2022-21-20
  • 2019
  • Km0
  • friulivg.it
  • vigneto FVG
  • Newsletter
  • libri
  • accedi
  • Esci
  • Benvenuti nel nostro archivio storico del 2018! – Probabilmente se siete giunti qui è perché Google non ha ancora aggiornato i nostri Url … usate un tag e la funzione di ricerca qui a destra per trovare l’articolo che vi interessa e state cercando.
  • Un messaggio di pace e amicizia dalla Fiaccolata del Monte Lussari
  • Madonna del ‘500 a Trieste (da Udine) fino all’Epifania
  • Capodanno in musica a Orzano (aiuta la Carnia) Grado e Tricesimo
  • E a Cividale gli auguri con la maxi-gubana: ora si punta al quintale
  • Il Fvg visto dall’alto (da Petrussi e Pappalettera) nei 12 mesi Pro Loco
  • Il fascino enogastronomico del Fvg “cuore” d’Europa con Pucciarelli, Viel e Zottar
  • LA RICETTA – Petto e coscia di quaglia “cjalçons” e fegatelli
  • Viticoltura sostenibile in Fvg: la Regione sosterrà le aziende virtuose
  • Altavilla attore friulano (con il “Toffolo” di Goldoni) applaudito a Mosca
  • Picolit e Ramandolo vini dolci del Friuli da conoscere meglio
  • Santo Stefano, in gita tra i presepi: a Villa Manin già 11 mila visitatori
  • Nuova Banda di Orzano: il Concerto di Natale a suggello dei settant’anni
  • In Friuli da vent’anni gospel e spiritual. Oggi il via a San Giovanni
  • Natale senza neve ma con le petunie…
  • Natale, le “Messe di Madins” a Monteprato e sul Balcone del Friuli
  • Agricoltura per chi è in difficoltà: ”Fruts di Bosc” premiata a Roma
  • Schioppettino, dal grande vino un volano per l’enoturismo: Prepotto giochi questa carta
  • Il Natale nelle icone di Susanna Carlevaris e nei presepi in “scus”
  • LA RICETTA – Dadolata di cervo con vecchi aceti
  • FLASH – Da Tarvisio per cantare a Nimis
  • Da malga Montasio il formaggio migliore E all’asta che prezzi!
  • Congresso a Trieste e giovani promettenti: il 2018 Assoenologi
  • Da Ampezzo con l’asta del legno pregiato un aiuto per la rinascita dei boschi
  • La Pitina Igp non è arrivo ma partenza. E il “Trivelli 2018” premia La Torre e i Gambon
  • Accordo Ue-Giappone: volerà l’export di Prosecco e prosciutto San Daniele
  • IN FVG – A Roma i premi per la difesa del friulano la lingua delle emozioni
  • Comunità greco-orientale e Museo: a Trieste un legame proficuo con città e Touring
  • Addio ad Angelo Jermann “patriarca” e innovatore della vite e del vino Fvg
  • Formaggio di malga e Pitina Igp protagonisti a Sutrio e a Malnisio
  • LA RICETTA – Risotto di Pitina e Pignolo
  • Le cinque volte del Sauvignon Tiare orgoglio del Collio
  • FLASH – A Prepotto domenica torna il “Concerto di Natale”
  • Ampezzo, due giorni dedicati all’abete bianco e al clima che cambia
  • Pitina Igp, domenica in Valcellina il debutto col marchio europeo
  • Proprio bravi i cuochi Fvg tornati pieni di medaglie dai Mondiali in Lussemburgo
  • I formaggi di malga vi aspettano a Sutrio: c’è anche un’asta
  • A Del Zotto Ferrari e Damele un grazie con i Premi “Assoenologi per il Sociale”
  • IN FVG – I vini dolci: libro ai Colli orientali
  • Ristoranti del Buon Ricordo: al posto del Piatto nel 2019 arriva il Menu
  • Grado (ottima stagione) punta sull’intesa con Aquileia ma anche con Lignano
  • “Sapori di Carnia”: a Raveo oggi domenica da non perdere
  • LA RICETTA – Gnocchetti di Sauris di pane integrale speck e semi di cumino
  • Quarant’anni fa l’addio a Giacomo Monai il pittore delle Pianelle
  • FLASH – A Cividale si accende l’abete carinziano “Maxi-frico” per Sappada
  • A Tricesimo suggestioni d’Irlanda con il “Guinness Irish Christmas Festival”
  • Il Fvg un immenso presepe dai paesi a Villa Manin e alle città di Trieste e Udine
  • A Mortegliano Gambetta canta De Andrè pensando al dramma della sua Genova
  • IN FVG – Barcolana 50 regata dei record: in festa team Benussi e CiviBank
  • Le vigne di Rosazzo diventano set: oggi “Isabelle” a Gorizia
  • Quella “vite” piantata mezzo secolo fa: Nimis ricorda Comelli
  • LA RICETTA – Bocconcini di vitello con sesamo San Daniele e Montasio
  • “Cantine Aperte a Natale” in Fvg. E il vino diventerà un bel regalo
  • FLASH – Domani a Buja i Premi “Nadal Furlan”
  • Da Greccio alle migliaia di Presepi Fvg, dando una mano agli alluvionati
  • La Grande Guerra a Nimis raccontata dal Gruppo Alpini
  • IN FVG – La ex Provincia della Sialino a San Daniele
  • E con i Cuochi friulani a Good debutta la polenta senza glutine
  • Nimis ricorda Antonio Comelli: rilanciò la viticoltura
  • LA RICETTA – “Patate sglonfade” con salsiccia e tartufo bianco
  • FLASH – Santa Caterina: Fiera e “Strolic” a Udine
  • Vino ad Aquileia 3.500 anni fa: ecco gli studi a Udine
  • Un’incoraggiante riscoperta di Smareglia: oggi a Pola la giovanile “Caccia lontana”
  • Grado a tutto Natale con più di 200 presepi fra l’isola e Aquileia
  • IN FVG – La Nuova Banda di Orzano compie settant’anni
  • Sul web per scoprire cosa offrono oggi i luoghi della Grande Guerra
  • I presepi in “scus” applauditi a Ideanatale e sul lago di Como
  • Un nuovo logo per il blog, simbolo di questa terra
  • LA RICETTA – Gnocchi di capriolo al cacao
  • Mai un successo così per “Oro di Ramandolo”! Adesso diventi annuale
  • Quindici cantine della collina scoprono il mercato cinese
  • FLASH – A San Pietro la “Fiera del Natisone”
  • Da Russia e Serbia le più divertenti vignette per “Spirito di Vino”
  • Incanti del Gusto a Trieste: superstar i cuochi friulani
  • La zucca regina in tre ristoranti Fvg del Buon ricordo
  • IN FVG – Oggi a Farra l’addio a Bruna Jermann
  • Premiati Schioppettino e Agrario, ma a Dolegna star è il centenario Rico
  • A Prepotto e Gradisca i Premi di Dolegna per il Ringraziamento
  • LA RICETTA – Il dolce “Oro di Ramandolo”
  • FLASH – Weekend con vini, buona tavola e Oro di Ramandolo
  • Un momento magico per la Ribolla gialla ma occhio alla tutela
  • San Martino, in Fvg Cantine Aperte Wine Bus e Vignette
  • IN FVG – Domenica i Premi di Dolegna
  • “Oro di Ramandolo” & “friends” invitano in cantina a Nimis
  • Dolegna, a San Martino Ringraziamento e Premi ma Dino non ci sarà
  • LA RICETTA – Il Campagnolo con mandorle e nocciole
  • FLASH – Benissimo “Good” dopo tre anni
  • Non solo Terrano: il Carso protagonista con sapori e Nozze
  • A Udine riecco “Good”, il Salone enogastronomico
  • IN FVG – Progetto Ribolla: domani i primi risultati
  • “Confagricoltura Udine offre con Enapa e Caf servizi a valenza sociale”
  • Ribis premia le patate: i produttori più bravi del Fvg
  • LA RICETTA – Gnocchi di zucca (con ricotta)
  • FLASH – “Note di Stelle…” con la lirica a Pradamano
  • Agriturismo Fvg in lenta ma costante crescita
  • Premio Mela Friuli a Latisana. Pantianicco al lavoro per i 50 anni
  • IN FVG – A Soffumbergo castagne di successo  
  • Grado verde a misura di turista prima in Italia
  • “Ein Prosit”, ricco programma nel gran finale
  • LA RICETTA – Filetto di maiale con uova di quaglia e speck
  • Quando un gelato (di Timballo e Ceschin) aiuta chi soffre
  • FLASH – Strassoldo riapre i suoi castelli
  • Grande enogastronomia da 20 anni in Valcanale nella vetrina “Ein Prosit”
  • A Trieste riecco i Cenacoli dedicati al caffè
  • Grado vuol difendere il suo ambiente: “Riflettiamo insieme”
  • IN FVG – La vite, il vino e il clima che cambia
  • “Ue riduce il rame per la vite: mille ettari bio a rischio in Fvg”
  • “Barcolana 50”, festa di sport sul mare ma anche di popolo
  • “Filo dei sapori” e “Ein Prosit”: ecco la montagna
  • LA RICETTA – Maccheroni e patate con funghi
  • FLASH – Grandi rossi sui Colli orientali
  • Flauti da Guinness per fare festa a “Barcolana 50”
  • Il peperoncino può dare una mano a chi sta soffrendo
  • IN FVG – Civibank alla “Barcolana”
  • Trieste, l’arciduchessa d’Austria per i 650 anni della “cappella civica”
  • Vino Fvg in salute (fatturato su del 50%) ma serve fare rete
  • LA RICETTA – Carpaccio di branzino in “boreto”
  • FLASH – Trieste, in scena un’orchestra tutta giovane
  • Con “Mare Nostrum” alla scoperta (in autunno) delle bellezze di Grado
  • Valle di Soffumbergo “balcone” sul Friuli tra castagne e miele 
  • IN FVG – “Via dei Sapori” nel parco di Vistorta
  • In Belgio e Spagna i premi maggiori dedicati ad Antonio Smareglia
  • Quei preziosi vitigni salvati dalla tenacia di Giannola Nonino
  • “Gusti di Frontiera” invade Gorizia. Verso il gran finale
  • FLASH – Il Premio Smareglia domani al Giovanni da Udine
  • Vino Fvg, opportunità  e sfide: le spiegano Civibank e Mediobanca 
  • Dalle mele di Pantianicco alle patate di Ribis E a Bagnaria tante zucche
  • IN FVG – Lignano vetrina per la “terra dei cuochi”
  • A “Gusti di Frontiera” il mondo a tavola nelle piazze di Gorizia
  • La Pulzella al rogo: “Medioevo a Valvasone” da album dei ricordi
  • LA RICETTA – Vitello marinato all’arancia e asparagi
  • FLASH – A “pordenonelegge” tra teatro e gastronomia
  • Dalle mele della Carnia ai tre nuovi Presidi di Slow Food a Torino
  • Vent’anni fa moriva  monsignor Fain, amato da gradesi e turisti
  • IN FVG – Ecco “pordenonelegge” nel ricordo di Pierluigi Cappello
  • La Regione Fvg dice sì al rilancio del Museo Gortani: “Strategico per la Carnia”
  • Alle “Radici del vino” di Rauscedo un Festival dedicato alla Ribolla
  • LA RICETTA – Ecco i bigoli all’amatriciana di tonno
  • FLASH – A Grado sfilata di Vip per aiutare Smileagain Fvg
  • Antonia Klugmann e Frecce: grande avvio per Friuli Doc 2018
  • Friuli Doc al via a Udine: la vetrina delle eccellenze
  • Nimis, quanta tristezza per quella pala incendiata ma poteva andare peggio
  • L’ultimo quadro di Otto poeta del vecchio Friuli
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • Da Udine corse speciali del “tram bianco” per la Sagra di Nimis
  • FLASH – Che Magnificat nelle Grotte di Pradis!
  • L’Arlecchino Errante torna in scena: omaggio alla Russia
  • L’eroismo di Giovanna d’Arco filo conduttore dell’Età di Mezzo a Valvasone
  • IN FVG – Tutto vendemmia: da Lignano nei vigneti in bus
  • In crescita Refosco e vini della Riviera Rigonat è superstar
  • “Corsa degli asini” a Fagagna: tutto cominciò il 6 settembre 1891
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Anguilla dello Stella con salsa di mele, sedano e kren
  • L’incanto delle Pievi tra musica e tante bontà oggi e domani in Carnia
  • FLASH – Da oggi a Nimis la “Sagre des Campanelis”
  • Pesca, Italia e Croazia insieme per l’Adriatico un mare tutto speciale
  • Settembre in Carnia tra antichi mestieri malghe e tante mele
  • IN FVG – Turismo “slow” d’intesa con il Veneto
  • Latterie Friulane, dove nasce il Montasio Dop
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Spiedini di coniglio susine in “camicia” e mele Seuka
  • “Magnificat”, anteprima nelle Grotte di Pradis per l’opera di Alda Merini
  • FLASH – Il Palio di Cividale
  • “Un fiume di note” a Sacile: su il sipario con Massimo Belli
  • Una vendemmia super ma non per i prezzi Zannier: lavoriamo uniti
  • IN FVG – La crisi del Museo Gortani
  • Il Festival dei Cuori si congeda a Tarcento “Turismo d’identità”
  • Emergenza cereali in Fvg: troppe scorte e prezzi in calo
  • Vendemmia, gli enologi fanno il punto sul Vigneto Fvg Intanto il Pinot grigio vola
  • Il Medioevo a Valvasone rievoca Giovanna d’Arco e cerca nuovi volontari
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Baccalà, ceci e… baccalà
  • FLASH – Il Festival dei Cuori
  • Sicurezza dei bagnanti al top in Fvg: alta la qualità delle acque dell’Adriatico
  • Ricca pagina di storia antica nel Museo di Aquileia completamente rinnovato 
  • Festa dell’Assunta: Grado ringrazia i turisti pensando a Genova
  • SPECIALE – Il mio Ferragosto 
  • Eccellenze in malga al gran finale: un’ottima promozione per il Fvg
  • “IndoVino”, per capire cosa c’è nel bicchiere: bel debutto a Grado
  • Vendemmia precocissima oggi al via. Roberto Felluga: sarà ottima con +15%
  • Calici di Stelle di successo in riva al mare a Grado Ora gran finale ad Aquileia
  • MY SUNDAY – La mia domenica
  • LA RICETTA – Tagliolini al nero di seppia con caperozzoli nostrani
  • FLASH – I vini di San Lorenzo
  • “L’agriturismo in Fvg vola, ma è indispensabile la promozione web”
  • “Calici di Stelle” al clou per la notte di San Lorenzo A Grado col Wine Bus
  • Carnia, che successo per gli chef in malga! Ora il secondo round
  • L’agroalimentare Fvg ancora alleato con l’Udinese calcio
  • Schioppettino e Ribolla cementano l’amicizia fra Prepotto e Dolegna
  • “My Sunday” – “La Mia Domenica”
  • LA RICETTA – I “cjarsòns” di Silva
  • Calici di Stelle al via Schioppettino e Ribolla sul ponte del Judrio
  • FLASH – Il Medioevo a Gemona
  • Olimpiadi 2026, Cortina con Milano e Torino – Dolomiti: siamo pronte
  • Maniago, un premio Usa in dono al Museo dei coltelli che compie vent’anni
  • Dal 3 a 13 agosto torna “Calici di Stelle” in 14 Comuni Fvg
  • Messaggio di pace dal folklore del mondo a Villa Manin
  • Quattro appuntamenti con chef stellati nelle malghe della Carnia
  • Buttrio, 29 Corone di “Vinibuoni d’Italia” al Vigneto Fvg
  • Il turismo viaggerà sui rinati binari della Gemona-Sacile
  • Quel verde smeraldo dell’Isonzo a Tolmino testimone di tragedie 
  • Api, vespe e calabroni il pericolo delle punture
  • Mosaico a Spilimbergo eccellenza del Friuli
  • LA RICETTA – Ravioli di patate e gamberi rossi
  • “Si consuma troppo suolo puntare su Green economy e agroalimentare”
  • Festa della fienagione sul monte Zoncolan – E a Sappada c’è Corona
  • FLASH – Vini, Buttrio svela le Corone
  • Majano, il Festival delle eccellenze Fvg
  • “Viva Lignano” e Frecce un successo da 32 anni
  • Sinfonia di sapori dal mare alla montagna nella brezza di Grado
  • Trenta “bandiere blu” a Grado – Bini: turismo con una regìa unica
  • Tutti i Giacomo attesi a Cergneu
  • Si punta al rilancio turistico e ambientale del lago di Cavazzo
  • Grado, i protagonisti delle cene-spettacolo di Fvg Via dei Sapori
  • Agosto ricco di proposte sui monti della Carnia
  • La Pitina sarà il motore del turismo “slow” della Val Tramontina
  • LA RICETTA – Spaghettini, Sauris e basilico
  • Aglio di Resia: domani nella Valle si fa festa
  • Prosciutto San Daniele e Prosecco, opportunità di export in Giappone
  • FLASH – Frecce Tricolori a Lignano
  • Bini e Centinaio: alberghi più moderni per turisti esigenti
  • Da 20 anni il folclore del mondo a Villa Manin: un assaggio da oggi
  • “Turismo, un cambio di mentalità a Lignano per crescere ancora”
  • Pitina prodotto Igp: festa e convegni a Tramonti di Sopra
  • Confagri Fvg: senza Ceta export a rischio in Canada per i prodotti di qualità
  • A Grado il top dei dinner show con due serate
  • Malghe, la Regione: obiettivo sicurezza per formaggi e ricotta
  • Potatura Guyot: a Simonit il “Nobel” della vitivinicoltura
  • Che bello cogliere le mele di “San Pieri” ! E sono pure buone
  • Il mondo delle malghe invita: un’estate ricca di proposte
  • LA RICETTA – Tagliatelle, Sauris e zucchine
  • Il taglio del fieno con la falce diventa richiamo turistico
  • ​​​​​Consorzio Doc Friuli e Ribolla gialla obiettivi di Gigante
  • ​​​​​FLASH – Ovaro, malgari in festa
  • ​​​​​Pesche di Fiumicello in vetrina, la grandine però rovina la festa
  • Ora c’è il marchio Igp anche per la “pitina” delle valli pordenonesi
  • Il Fvg terra di nocciole per dolci? Obiettivo Loacker su mille ettari
  • Il prosciutto di Sauris invita nella valle per due week-end
  • Vendemmia sempre più vicina indispensabili i voucher: appello di Confagricoltura Fvg
  • “Vigne in festa”, da Grado sui colli di Buttrio approfittando del Wine Bus
  • Meno vino sul Collio per la grandine: credito agevolato di Civibank
  • A Majano un Festival anche enogastronomico
  • E infine per gli enologi “Stagioni” di Vivaldi e maxi-cena in piazza
  • Assoenologi, arrivederci a Matera: i nostri vini potranno crescere ancora
  • Gli enologi applaudono i bianchi leader nel mondo di Jermann e Felluga
  • Rigojanci, la torta con radici ungheresi amata dai triestini
  • Assoenologi, ultimo atto col ministro Centinaio – Grandi prospettive Usa
  • “La nuova frontiera dell’enologo: capire il consumatore”
  • FLASH – “Ein Prosit Grado” al via…
  • Assoenologi da oggi a Trieste: via al Congresso nazionale … e sabato il ministro Centinaio
  • “Urgente tutelare la Ribolla” Zannier ai produttori: le strategie entro l’estate
  • Il clima cambia, come avere viti longeve? L’esperienza di Simonit ai Masters of wine
  • “Ein Prosit” torna a Grado: tutti i protagonisti di tre giorni dedicati all’enogastronomia
  • A un Picolit passito di Prepotto la Gran medaglia d’oro al concorso delle Città del vino
  • Marco Felluga leader del Collio e i protagonisti della buona tavola applauditi e premiati a Jesolo
  • A Grado una festa di colori per Sabo Grando e Perdon
  • A Trieste il Congresso Assoenologi: con Rodolfo Rizzi l’anteprima e una “fotografia” sul Vigneto Fvg
  • Sabo Grando e Perdon de Barbana: Grado rievoca la sua storia e a tavola fa festa con il “boreto”
  • “Tuteliamo la Ribolla gialla”: appello di Giavedoni al vertice di Confagri Udine
  • Quando un tappo di buon vino diventa veicolo di solidarietà
  • “Agroalimentare volano turistico ma per crescere ancora è necessaria una regia unica”
  • FLASH – Ciliegie a Tarcento – fragole – Kriss – castagne – …e tre cene
  • Le cene spettacolo al via al castello di Spessa E a Grado saranno due
  • La Festa del Refosco applaudirà i vini leader della Riviera Nuove strategie per il Vigneto Fvg
  • La vite e il vino in Fvg tra le sfide del mercato
  • Aria di festa, giù il sipario ma si parte per lo Stivale
  • A tavola con i vini del Fvg: ecco i consigli degli esperti
  • Frico friabile? Semplice e richiede poco tempo
  • Camino, dove c’era solo mais tanti vigneti e una cantina con modernissime tecnologie
  • Aria di festa a San Daniele il prosciutto è protagonista
  • Alpe Adria premia i “giganti” del vino e della ristorazione
  • Vini della Riviera, bollicine lamponi, libro e Gluten Free
  • Anche quattro donne Fvg alla “Pink Night” di Jesolo
  • Pesce azzurro, ottimo e con poca spesa
  • Agricoltura a rischio per i cambiamenti climatici: la sfida che ci attende
  • Luca Scarsini giovane chef premiato ricordando Silvia
  • Claudio Fabbro cittadino onorario della Terra dello Schioppettino
  • Jota con crauti e fagioli che ricorda l’Impero
  • Vitovska, bianco inconfondibile con i sapori e profumi del Carso
  • Buttrio grato ai collaboratori e al prezioso volontariato
  • Ecco come si mangiava nel Medioevo a Cergneu
  • Magnifici bianchi Fvg tra Duino e Villa Manin
  • Sant’Antonio, nelle malghe con l’alpeggio riparte la vita
  • “Cuore caprino”, il marchio invita tutti i produttori Fvg
  • Giovani chef nel ricordo di Silvia; Vitovska a Duino; vini a Monfalcone
  • Il frico “cun lis patatis” (con le patate) che faceva mia madre
  • Vini, ultimo atto a Buttrio ma le “corone” solo a luglio
  • “salamp cul asêt” (Salame all’aceto): semplice ma fondamentale nella cultura friulana
  • Zannier: il Premio Collio “Attems” strumento di marketing territoriale
  • un ringraziamento ai nostri lettori ed un regalo utile per loro
  • Grandi vini in vetrina a Buttrio: uvaggi bianchi davvero super
  • Sicurezza dei molluschi: l’impegno dei pescatori
  • Buy Fvg al via, nel turismo enogastronomia trainante
  • “Il tiramisù è nato in Fvg” parola di Walter Filiputti
  • “Le eccellenze agroalimentari pilastro della politica regionale”
  • Touring alla scoperta di Cergneu tra storia, mieli profumati e vini
  • Ricordo di Douglas Attems: fece grande il piccolo Collio
  • Schioppettino di Prepotto 10 anni tutti da festeggiare
  • Collio, tutti a San Floriano per Likof e poi a Gorizia al cin cin in castello
  • Doc Aquileia, Franco Clementin alla guida dei vini dei Patriarchi
  • Che buoni questi extravergini! Meritano il Premio dell’Abbate
  • Fedriga: occhio di riguardo per il nostro agroalimentare
  • Enjoy Collio Experience corona 50 anni di Doc
  • Cantine Aperte oggi in Fvg: tutte le aziende protagoniste
  • La rinascita dell’ulivo dopo il gelo del 1929
  • Fvg, riecco Cantine Aperte grande festa dell’enoturismo
  • A Spessa tra enogastronomia e riprese sulla Grande Guerra
  • Ribolla, vanto del Friuli – Una grande riscoperta
  • Touring ormai di casa a Nimis
  • Ristoranti del Buon Ricordo: Marini sarà la voce del Fvg
  • Sapori Pro Loco si congeda con i piatti stellati di Scarello
  • Il Friuli Venezia Giulia fucina di sapori inimitabili
  • Vent’anni fa l’addio a Comelli: fece rinascere il Vigneto Friuli
  • Un “pianeta” affascinante che va conosciuto meglio
  • Ritorno in Friuli
2019-05-262020-05-06

Benvenuti nel nostro archivio storico del 2018! – Probabilmente se siete giunti qui è perché Google non ha ancora aggiornato i nostri Url … usate un tag e la funzione di ricerca qui a destra per trovare l’articolo che vi interessa e state cercando.

Google risolverà presto l'inconveniente... buona lettura...

Read More
2019-01-012019-01-03

Un messaggio di pace e amicizia dalla Fiaccolata del Monte Lussari

di Lant Ator Quella che si celebra oggi è la 52a Giornata mondiale della Pace. E questo sentimento di serena convivenza fra i popoli è anche il messaggio che proviene…

Read More
2019-01-012019-01-01

Madonna del ‘500 a Trieste (da Udine) fino all’Epifania

di Gi Elle Capodanno è proprio nel mezzo del periodo natalizio che si concluderà con la solennità dell'Epifania. E in questo clima di festa non ci sono soltanto i presepi…

Read More
2018-12-312018-12-31

Capodanno in musica a Orzano (aiuta la Carnia) Grado e Tricesimo

di Lant Ator Auguri in musica domani, festa di Capodanno, in tantissime località del Friuli Venezia Giulia. Ma ne abbiamo scelte soltanto tre e cioè quelle che sono in programma…

Read More
2018-12-312018-12-31

E a Cividale gli auguri con la maxi-gubana: ora si punta al quintale

di Gi Elle Capodanno con gubana superstar a Cividale! Dove si punta a stracciare tutti i record finora conseguiti per arrivare a un maxi, maxi dolce addirittura di un quintale.…

Read More
2018-12-302018-12-30

Il Fvg visto dall’alto (da Petrussi e Pappalettera) nei 12 mesi Pro Loco

di Gi Elle Ma che bello il Friuli Venezia Giulia dall’alto! Ammirarlo in volo consente infatti di apprezzare ancora di più quello che Ippolito Nievo definì, a ragione, “il piccolo…

Read More
2018-12-302018-12-30

Il fascino enogastronomico del Fvg “cuore” d’Europa con Pucciarelli, Viel e Zottar

di Giuseppe Longo Forse non ci avete pensato, ma se puntate un compasso sul territorio del Friuli Venezia Giulia – e meglio ancora su Udine, baricentrica all’interno della regione –,…

Read More
2018-12-292018-12-29

LA RICETTA – Petto e coscia di quaglia “cjalçons” e fegatelli

di Gi Elle Ultimo appuntamento del 2018 con la “Ricetta del sabato”. Sebbene sia passato Natale, siamo ancora in pieno clima festaiolo, anche perché ci prepariamo a salutare l’anno vecchio…

Read More
2018-12-292018-12-29

Viticoltura sostenibile in Fvg: la Regione sosterrà le aziende virtuose

di Gi Elle E’ possibile fare viticoltura rispettando l’ambiente? E quindi produrre meno anidride carbonica riducendo il consumo di acqua e di fitofarmaci? Certamente, e con buoni risultati. Lo dimostrano…

Read More
2018-12-282018-12-28

Altavilla attore friulano (con il “Toffolo” di Goldoni) applaudito a Mosca

di Gi Elle Finale d’anno di grandi soddisfazioni per l’attore friulano Luca Altavilla che a Mosca ha interpretato il personaggio di "Toffolo" nelle “Baruffe Chiozzotte” proposte dal Teatro Stabile del…

Read More
2018-12-272018-12-28

Picolit e Ramandolo vini dolci del Friuli da conoscere meglio

di Giuseppe Longo Sulle tavole di Natale, tra i vini scelti per accompagnare le pietanze, di certo non sono mancati quelli dolci, soprattutto di casa nostra, visto che il Vigneto…

Read More
2018-12-262018-12-26

Santo Stefano, in gita tra i presepi: a Villa Manin già 11 mila visitatori

di Lant Ator La giornata di Santo Stefano, dopo i pranzi e le cene di Natale, è la classica occasione per riprendersi dalle "abbuffate" e stare un po' leggeri, magari…

Read More
2018-12-262018-12-26

Nuova Banda di Orzano: il Concerto di Natale a suggello dei settant’anni

di Gi Elle Santo Stefano con bella musica oggi a Remanzacco. Sarà infatti il tradizionale Concerto di Natale a concludere le celebrazioni per i 70 anni dalla nascita della Nuova…

Read More
2018-12-262018-12-26

In Friuli da vent’anni gospel e spiritual. Oggi il via a San Giovanni

di Gi Elle Friuli a tutto gospel e spiritual da oggi, festa di Santo Stefano, al 5 gennaio, vigilia dell’Epifania con la rassegna promossa dal Folk Club Buttrio. Si tratta di…

Read More
2018-12-252018-12-25

Natale senza neve ma con le petunie…

di Giuseppe Longo Natale senza freddo e neve, neppure in montagna,  ma con un tempo splendido che invita a uscire di casa, almeno per una breve gita fuori porta. Un…

Read More
2018-12-242018-12-25

Natale, le “Messe di Madins” a Monteprato e sul Balcone del Friuli

di Gi Elle E' antichissima tradizione che la Notte di Natale si celebri la prima messa a mezzanotte, quando cioè comincia il nuovo giorno, il 25 dicembre, che la Chiesa…

Read More
2018-12-242018-12-24

Agricoltura per chi è in difficoltà: ”Fruts di Bosc” premiata a Roma

di Gi Elle Ecco un bellissimo esempio di solidarietà a favore delle persone svantaggiate, e a grave rischio di emarginazione, che merita d’essere sottolineato proprio la vigilia di Natale, la…

Read More
2018-12-232018-12-23

Schioppettino, dal grande vino un volano per l’enoturismo: Prepotto giochi questa carta

di Giuseppe Longo Prepotto, terra dello Schioppettino, proprio in questo grande vino rosso autoctono - la Ribolla nera o Pocalza, per dirla nell'idioma sloveno della fascia più prossima al confine…

Read More
2018-12-222018-12-25

Il Natale nelle icone di Susanna Carlevaris e nei presepi in “scus”

di Gi Elle Il Natale interpretato dal fascino antico delle icone di Susanna Carlevaris, ma anche dalla rustica suggestione dei presepi in "scus": ecco la nuova proposta della Vetrina del…

Read More
2018-12-222018-12-24

LA RICETTA – Dadolata di cervo con vecchi aceti

di Gi Elle Oggi per la consueta "Ricetta del sabato" vi portiamo a Cormons, precisamente in località Subida, sul Collio che continua oltreconfine con la Brda. E il ristorante si…

Read More
2018-12-212018-12-21

FLASH – Da Tarvisio per cantare a Nimis

di Lant Ator Dopo le feste a Chialminis e con le Associazioni in Piazza, entrano nel vivo a Nimis le manifestazioni natalizie che hanno quale simbolo, molto suggestivo, il bellissimo…

Read More
2018-12-212018-12-21

Da malga Montasio il formaggio migliore E all’asta che prezzi!

di Gi Elle Sapete qual è il miglior formaggio di malga della montagna friulana? E’ quello di malga Montasio, seguito da quello di malga Lavareit, mentre al terzo posto si…

Read More
2018-12-202018-12-20

Congresso a Trieste e giovani promettenti: il 2018 Assoenologi

di Giuseppe Longo L'idea di Assoenologi di ambientare quest'anno a Trieste il proprio Congresso nazionale è stata davvero geniale, perché si è trattato di una "location" - ormai si usa…

Read More
2018-12-192018-12-19

Da Ampezzo con l’asta del legno pregiato un aiuto per la rinascita dei boschi

di Giuseppe Longo Sono tanti i boschi della Carnia che erano stati devastati dall’eccezionale ondata di maltempo di metà autunno, a causa di un vero e proprio tornado che, in…

Read More
2018-12-192018-12-19

La Pitina Igp non è arrivo ma partenza. E il “Trivelli 2018” premia La Torre e i Gambon

di Gi Elle Il miglior piatto con la Pitina Igp? Lo trovate al ristorante La Torre di Spilimbergo, proprio nel bellissimo centro storico della cittadina medioevale in riva al Tagliamento.…

Read More
2018-12-182018-12-18

Accordo Ue-Giappone: volerà l’export di Prosecco e prosciutto San Daniele

di Gi Elle Il prosciutto di San Daniele, punta di diamante dell’agroalimentare Made in Fvg, ma anche altri prodotti importanti come il Prosecco, sempre più diffuso in seguito al riconoscimento…

Read More
2018-12-182018-12-18

IN FVG – A Roma i premi per la difesa del friulano la lingua delle emozioni

di Gi Elle “I dialetti raccontano la storia, custodiscono la memoria, rappresentano l’identità stessa dei singoli territori. I dialetti sono la lingua della famiglia, delle emozioni e della vita reale…

Read More
2018-12-172018-12-17

Comunità greco-orientale e Museo: a Trieste un legame proficuo con città e Touring

di Gi Elle La comunità greco-orientale è presente a Trieste da più di trecento anni e questo le ha consentito di intrecciare con la città un proficuo rapporto nel quale,…

Read More
2018-12-162018-12-16

Addio ad Angelo Jermann “patriarca” e innovatore della vite e del vino Fvg

di Giuseppe Longo La vitivinicoltura del Friuli Venezia Giulia ha perso in questi giorni il suo “patriarca” al quale deve molto, perché con i suoi grandi e inimitabili vini ha…

Read More
2018-12-162018-12-16

Formaggio di malga e Pitina Igp protagonisti a Sutrio e a Malnisio

di Gi Elle Formaggio di malga e Pitina, che coppia! Peccato che non giochino assieme perché sarebbe davvero una domenica esaltante, di quelle da ricordare. Invece, come da programma, se…

Read More
2018-12-152018-12-15

LA RICETTA – Risotto di Pitina e Pignolo

di Gi Elle Quello di domani, 16 dicembre, sarà il gran giorno della Pitina: il debutto ufficiale in società con il marchio Igp. E proprio in vista di questo importante…

Read More
2018-12-152018-12-16

Le cinque volte del Sauvignon Tiare orgoglio del Collio

di Giuseppe Longo E' calato il sipario sulla lunga e impegnativa stagione delle Guide (vini, ristoranti, osterie, agriturismi, enoteche, prodotti tipici) che, come sempre dispensano soddisfazioni ma anche delusioni. E…

Read More
2018-12-142018-12-14

FLASH – A Prepotto domenica torna il “Concerto di Natale”

di Lant Ator Prepotto invita al "Concerto di Natale". “Siamo giunti alla quinta edizione del Concerto natalizio organizzato dall'amministrazione comunale di Prepotto. Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno…

Read More
2018-12-142018-12-14

Ampezzo, due giorni dedicati all’abete bianco e al clima che cambia

di Gi Elle I boschi della Carnia hanno molto sofferto a causa della violentissima ondata di maltempo scatenatasi a fine ottobre. Cose mai viste a queste latitudini, segno che i…

Read More
2018-12-132018-12-13

Pitina Igp, domenica in Valcellina il debutto col marchio europeo

di Gi Elle Il grande giorno per la Pitina Igp sta per arrivare. Domenica prossima, 16 dicembre, a Malnisio di Montereale Valcellina, nella sede della storica centrale idroelettrica “Antonio Pitter”,…

Read More
2018-12-122018-12-12

Proprio bravi i cuochi Fvg tornati pieni di medaglie dai Mondiali in Lussemburgo

di Gi Elle Ma che bravi i cuochi Fvg! Le Aquile della nostra regione sono infatti partite alla volta del Lussemburgo per partecipare alla Coppa del Mondo di Arte Culinaria -…

Read More
2018-12-122018-12-12

I formaggi di malga vi aspettano a Sutrio: c’è anche un’asta

di Gi Elle Amate i formaggi di malga? Ritagliate qualche ora fra i vostri impegni e salite a Sutrio, in Carnia, ai piedi del monte Zoncolan - sì, quello famoso…

Read More
2018-12-112018-12-11

A Del Zotto Ferrari e Damele un grazie con i Premi “Assoenologi per il Sociale”

Sono Paola Del Zotto Ferrari e Daniele Damele i vincitori del 12° premio "Assoenologi per il Sociale", importante riconoscimento istituito dall'associazione che raggruppa gli oltre 250 enologi del Friuli Venezia…

Read More
2018-12-112018-12-11

IN FVG – I vini dolci: libro ai Colli orientali

di Gi Elle I famosi vini dolci del Friuli - Ramandolo Docg, Picolit Docg e Verduzzo friulano Doc - stanno nel cuore dei Colli orientali. E anche in quello della…

Read More
2018-12-102018-12-10

Ristoranti del Buon Ricordo: al posto del Piatto nel 2019 arriva il Menu

di Gi Elle Nel Friuli Venezia Giulia sono dieci le insegne iscritte fra i Ristoranti del Buon Ricordo, ma nel Belpaese sono un centinaio, essendoci stato l'ingresso di nove nuovi…

Read More
2018-12-092018-12-09

Grado (ottima stagione) punta sull’intesa con Aquileia ma anche con Lignano

di Giuseppe Longo Da ieri, festa dell'Immacolata, oltre duecento presepi sono visitabili tra Grado e Aquileia. Come dire che quella che è ormai diventata una bella tradizione per l'Isola ha…

Read More
2018-12-092018-12-09

“Sapori di Carnia”: a Raveo oggi domenica da non perdere

di Gi Elle In agosto, come è tradizione, aveva offerto Ravascletto un saggio di cosa propone la montagna carnica in tema di agroalimentare e gastronomia tipica. Ora, alle porte dell'inverno,…

Read More
2018-12-082018-12-08

LA RICETTA – Gnocchetti di Sauris di pane integrale speck e semi di cumino

di Gi Elle I sapori della Carnia, anzi gli ottimi e inimitabili sapori di queste montagne, saranno protagonisti domani, domenica, e per tutta la giornata a Raveo. Ma oggi, per…

Read More
2018-12-082018-12-09

Quarant’anni fa l’addio a Giacomo Monai il pittore delle Pianelle

di Giuseppe Longo Festa dell'Immacolata. A Nimis è tradizione che il dogma istituito da Pio IX l'8 dicembre 1854 venga osservato nella chiesa delle Pianelle che, oltre a essere un…

Read More
2018-12-072018-12-08

FLASH – A Cividale si accende l’abete carinziano “Maxi-frico” per Sappada

di Lant Ator Sarà acceso nel pomeriggio di domani 8 dicembre, ricorrenza dell’Immacolata Concezione, in piazza Paolo Diacono, il grande abete donato a Cividale dalla Carinzia e dalle Aziende agroforestali…

Read More
2018-12-062018-12-06

A Tricesimo suggestioni d’Irlanda con il “Guinness Irish Christmas Festival”

di Gi Elle Suggestioni d'Irlanda, l'isola atlantica a ovest di Galles e Inghilterra, sabato prossimo, giorno dell'Immacolata, a Tricesimo. E' in arrivo, infatti, il "Guinness Irish Christmas Festival - lo spettacolo…

Read More
2018-12-062018-12-06

Il Fvg un immenso presepe dai paesi a Villa Manin e alle città di Trieste e Udine

di Gi Elle Natale ormai è sempre più vicino e in vista della grande festa cristiana il Friuli Venezia Giulia si è trasformato in un “immenso presepe”. Ce ne sono…

Read More
2018-12-052018-12-05

A Mortegliano Gambetta canta De Andrè pensando al dramma della sua Genova

di Gi Elle Il dramma di Genova, quello del ponte Morandi crollato la vigilia di Ferragosto causando la morte di oltre 40 persone e danni incalcolabili a famiglie, aziende, commerci,…

Read More
2018-12-042018-12-04

IN FVG – Barcolana 50 regata dei record: in festa team Benussi e CiviBank

di Gi Elle Ci separano poco meno di due mesi da Barcolana 50, ma l’eco della grande manifestazione che ha proiettato Trieste sulla scena internazionale non si è ancora spenta.…

Read More
2018-12-032018-12-03

Le vigne di Rosazzo diventano set: oggi “Isabelle” a Gorizia

di Gi Elle Che le vigne di Rosazzo, dominate dalla storica abbazia, fossero famose per i loro vini non è una novità. Da qui escono alcune fra le migliori etichette…

Read More
2018-12-022018-12-05

Quella “vite” piantata mezzo secolo fa: Nimis ricorda Comelli

Un incontro semplice, sobrio, ma partecipato e attento. Così Nimis, suo paese natale, ha ricordato Antonio Comelli - "Presidente della Ricostruzione" e Assessore regionale all'Agricoltura in un momento decisivo, mezzo secolo…

Read More
2018-12-012018-12-14

LA RICETTA – Bocconcini di vitello con sesamo San Daniele e Montasio

di Gi Elle Oggi per la consueta "Ricetta del sabato" facciamo tappa a San Daniele, la bella e ospitale cittadina del Friuli collinare, divenuta celebre per il suo prosciutto crudo,…

Read More
2018-12-012018-12-01

“Cantine Aperte a Natale” in Fvg. E il vino diventerà un bel regalo

di Gi Elle Non si è ancora spenta l'eco del successo di "Cantine Aperte a San Martino" - manifestazione nell'ambito della quale ha avuto una risposta eccezionale il ritorno a…

Read More
2018-11-302018-12-01

FLASH – Domani a Buja i Premi “Nadal Furlan”

di Lant Ator A Buja è lunga tradizione che all'approssimarsi delle festività di fine anno si attribuiscano pubblici riconoscimenti a persone benemerite attraverso la consegna dei Premi "Nadal Furlan" che…

Read More
2018-11-292018-11-29

Da Greccio alle migliaia di Presepi Fvg, dando una mano agli alluvionati

di Gi Elle Quando San Francesco, a Greccio, dette vita al primo presepe della storia, probabilmente non immaginava che la sua idea avrebbe scaldato così tanto i cuori da far…

Read More
2018-11-282018-11-28

La Grande Guerra a Nimis raccontata dal Gruppo Alpini

di Giuseppe Longo "La mattina del 3 novembre, domenica, il paese era pieno di austriaci che sostavano per il rancio: alla sera si radunarono tutti nel cortile di Ottavio in…

Read More
2018-11-272018-11-27

IN FVG – La ex Provincia della Sialino a San Daniele

Terza presentazione per il libro di Raffaella Sialino “L’ultima Provincia – Storia politica a Nordest”. Infatti, dopo il debutto a palazzo Belgrado, sede della Provincia di Udine che ha concluso la…

Read More
2018-11-262018-11-26

E con i Cuochi friulani a Good debutta la polenta senza glutine

di Gi Elle Il sipario su Good 2018, il salone dell’enogastronomia che è ritornato dopo un’assenza di tre anni alla Fiera di Udine, è calato da una ventina di giorni,…

Read More
2018-11-242018-12-11

Nimis ricorda Antonio Comelli: rilanciò la viticoltura

di Giuseppe Longo Il 2018 si sta avvicinando rapidamente alla sua conclusione ma, prima che questo avvenisse, era più che opportuno, anzi doveroso, che un omaggio ad Antonio Comelli,  “Presidente…

Read More
2018-11-242018-11-26

LA RICETTA – “Patate sglonfade” con salsiccia e tartufo bianco

di Gi Elle A Muzzana del Turgnano oggi e domani c’è “Trifule in fieste”, cioè la bella manifestazione enogastronomica dedicata al tartufo bianco, prezioso frutto dei boschi planiziali della zona…

Read More
2018-11-232018-11-23

FLASH – Santa Caterina: Fiera e “Strolic” a Udine

di Lant Ator In piazza Primo Maggio, che per gli udinesi di lingua friulana è “Zardin Grant”, torna da oggi la tradizionale Fiera di Santa Caterina, uno degli appuntamenti più…

Read More
2018-11-222018-11-22

Vino ad Aquileia 3.500 anni fa: ecco gli studi a Udine

di Gi Elle E’ noto che Aquileia era famosa già in epoca romana per la produzione del vino. Chi non ha mai sentito parlare del famoso Pucinum, che sarebbe addirittura…

Read More
2018-11-222018-11-22

Un’incoraggiante riscoperta di Smareglia: oggi a Pola la giovanile “Caccia lontana”

di Giuseppe Longo E’ in atto in Italia e all’estero una timida, ma incoraggiante, ripresa per l’allestimento delle opere di Antonio Smareglia, musicista di cultura mitteleuropea nato a Pola nel…

Read More
2018-11-212018-11-21

Grado a tutto Natale con più di 200 presepi fra l’isola e Aquileia

di Gi Elle Grado e Aquileia hanno tante cose belle e importanti da mostrare. Ma potranno essere riconosciute e memorizzate anche come le “città dei presepi”: ne saranno allestiti, infatti,…

Read More
2018-11-202018-11-20

IN FVG – La Nuova Banda di Orzano compie settant’anni

di Gi Elle Quando si parla della Nuova Banda di Orzano, il pensiero corre inevitabilmente a Giacomo Pontoni, mitico direttore per decenni del complesso, fondato nel 1948 e applaudito non…

Read More
2018-11-192018-11-19

Sul web per scoprire cosa offrono oggi i luoghi della Grande Guerra

di Giuseppe Longo E’ passato appena da quindici giorni il 4 novembre che segnava il centenario della fine della Grande Guerra, di quell’ “inutile strage” come l’aveva definita Benedetto XV.…

Read More
2018-11-182018-11-18

I presepi in “scus” applauditi a Ideanatale e sul lago di Como

di Gi Elle I presepi in “scus”, le brattee delle pannocchie, sono ormai da tanti anni una particolarità del Rojale, dove l’artigianato femminile del cartoccio ha data antica ed era…

Read More
2018-11-182018-11-18

Un nuovo logo per il blog, simbolo di questa terra

Cari Lettori, come potete vedere, il logo di friulivg.com da oggi è cambiato. E, al posto dell’immagine con alcuni prodotti agroalimentari - dopo la prova di ieri pomeriggio -, ora…

Read More
2018-11-172018-11-17

LA RICETTA – Gnocchi di capriolo al cacao

di Gi Elle Per la consueta “Ricetta del sabato”, ci fermiamo a San Quirino, a due passi da Pordenone, al ristorante “La Primula” della famiglia Canton che ci propone un…

Read More
2018-11-172018-11-17

Mai un successo così per “Oro di Ramandolo”! Adesso diventi annuale

di Gi Elle Mancava dal 2015. E per “Oro di Ramandolo”, ritornato tre anni dopo, è stato un grandissimo e incoraggiante successo, tanto che ora c’è l’auspicio, ma anche l’impegno,…

Read More
2018-11-162018-11-16

Quindici cantine della collina scoprono il mercato cinese

di Gi Elle La Cina è un immenso Paese sia come superficie sia come numero di abitanti (quasi un miliardo e 400 milioni) e le potenzialità commerciali anche per l’Italia…

Read More
2018-11-162018-11-16

FLASH – A San Pietro la “Fiera del Natisone”

di Lant Ator La mela Zeuka, preziosa varietà autoctona delle Valli del Natisone, è una delle grandi protagoniste della fiera mercato che animerà il capoluogo dell’area confinaria in questo fine…

Read More
2018-11-152018-11-15

Da Russia e Serbia le più divertenti vignette per “Spirito di Vino”

di Gi Elle E’ indubbiamente più famosa per la vodka che per il vino la grande e fredda Russia. Tuttavia, i suoi abitanti il vino lo conoscono e lo apprezzano,…

Read More
2018-11-152018-11-15

Incanti del Gusto a Trieste: superstar i cuochi friulani

di Gi Elle Vera e propria incetta di premi, a cominciare dall’ambitissima medaglia d’oro, per i cuochi friulani nell’ambito di “Tergeste Gli Incanti del Gusto”, l’evento riproposto con successo per…

Read More
2018-11-142018-11-15

La zucca regina in tre ristoranti Fvg del Buon ricordo

di Lant Ator Il ristorante Là di Moret di Udine, l’antica trattoria Da Toni di Gradiscutta e la locanda Devetak di San Michele del Carso sono i tre locali del…

Read More
2018-11-132018-11-15

IN FVG – Oggi a Farra l’addio a Bruna Jermann

di Gi Elle Il Friuli Venezia Giulia darà oggi, alle 14.30, l’ultimo saluto a Bruna Pecorari, la moglie di Angelo Jermann spentasi a 91 anni. I funerali saranno celebrati nella…

Read More
2018-11-122018-11-12

Premiati Schioppettino e Agrario, ma a Dolegna star è il centenario Rico

di Giuseppe Longo Festa del Ringraziamento con Falcetto e Foglia d’Oro, ieri mattina, a Dolegna del Collio, con il giusto risalto a due realtà che fanno onore al Friuli: lo…

Read More
2018-11-112018-11-15

A Prepotto e Gradisca i Premi di Dolegna per il Ringraziamento

di Giuseppe Longo L’amicizia tra Dolegna e Prepotto, all’insegna della viticoltura di alta qualità praticata dai rispettivi produttori,  era stata cementata il 4 agosto nell’ambito di “Calici di stelle 2018”,…

Read More
2018-11-102018-11-10

LA RICETTA – Il dolce “Oro di Ramandolo”

di Gi Elle  Il Ramandolo passito comincia a sgorgare dai torchi e oggi si fa grande festa a Nimis per celebrare il frutto della generosa vendemmia.  E per la consueta…

Read More
2018-11-092018-11-09

FLASH – Weekend con vini, buona tavola e Oro di Ramandolo

di Lant Ator Due giorni intensi con i vini del Vigneto Fvg in occasione di Cantine Aperte, versione autunnale. Un weekend di gustose iniziative per scoprire e apprezzare eccellenti vini…

Read More
2018-11-082018-11-08

Un momento magico per la Ribolla gialla ma occhio alla tutela

di Giuseppe Longo E’ proprio un momento magico quello che sta vivendo la Ribolla gialla nel Vigneto Fvg, non c’è dubbio. Le superfici in pochi anni sono letteralmente “esplose” e…

Read More
2018-11-072018-11-07

San Martino, in Fvg Cantine Aperte Wine Bus e Vignette

di Gi Elle “A San Martino ogni mosto è vino”, dice il vecchio adagio. E così, da diversi anni ormai, è felice consuetudine in Friuli Venezia Giulia riproporre la replica…

Read More
2018-11-062018-11-06

IN FVG – Domenica i Premi di Dolegna

di Gi Elle Ormai è conto alla rovescia a Dolegna del Collio per i Premi “Falcetto d’Oro” e “Foglia d’Oro”. Quella del piccolo Comune in Provincia di Gorizia è diventata…

Read More
2018-11-052018-11-05

“Oro di Ramandolo” & “friends” invitano in cantina a Nimis

di Gi Elle San Martino, in Friuli Venezia Giulia tornano le “Cantine Aperte” nella edizione autunnale. Ma a Nimis hanno un altro nome: si chiamano “Oro di Ramandolo”, perché la…

Read More
2018-11-042018-11-04

Dolegna, a San Martino Ringraziamento e Premi ma Dino non ci sarà

di Giuseppe Longo E’ lunga consuetudine che la piccola comunità di Dolegna del Collio – 350 residenti appena – si ritrovi ogni anno l’11 novembre per San Martino, tradizionale data…

Read More
2018-11-032018-11-03

LA RICETTA – Il Campagnolo con mandorle e nocciole

di Gi Elle Oggi per la “Ricetta del sabato” facciamo tappa al ristorante “Al Ponte” della famiglia Rizzotti a Gradisca d’Isonzo – è proprio di fronte allo storico ponte di…

Read More
2018-11-022018-11-02

FLASH – Benissimo “Good” dopo tre anni

di Lant Ator "L'enogastronomia rappresenta una parte significativa del sistema economico e turistico della regione e gli eventi che utilizzano un format di promozione enogastronomica come Good, Friuli Doc, Gusti…

Read More
2018-11-012018-11-01

Non solo Terrano: il Carso protagonista con sapori e Nozze

di Giuseppe Longo Il Carso non è solo Terrano, Malvasia e Vitovska; non è solo un meraviglioso olio extravergine d'oliva, di cui la Bianchera è regina: prodotti unici e di…

Read More
2018-10-312018-10-31

A Udine riecco “Good”, il Salone enogastronomico

di Gi Elle Quattro giorni pieni zeppi di incontri dedicati a temi molto attuali e di grande interesse, dove agroalimentare ed enogastronomia di qualità sono i protagonisti. Questo un rapido…

Read More
2018-10-302018-10-30

IN FVG – Progetto Ribolla: domani i primi risultati

di Gi Elle Ribolla superstar! Nel Vigneto Fvg è un vero e proprio boom, avendo registrato in un decennio un incremento record di oltre 170 per cento.  Un “fenomeno”, insomma,…

Read More
2018-10-292018-10-29

“Confagricoltura Udine offre con Enapa e Caf servizi a valenza sociale”

di Gi Elle Una struttura moderna e potenziata che eroga “servizi con una forte valenza sociale”, indispensabili per aiutare l’imprenditore agricolo, ma anche il comune cittadino, a orientarsi nella sempre…

Read More
2018-10-282018-10-28

Ribis premia le patate: i produttori più bravi del Fvg

di Giuseppe Longo Anche perché favorita da belle giornate, la Mostra mercato regionale della patata di Ribis, giunta quest’anno alla sua 39ma edizione, è stata coronata da pieno successo, diventando…

Read More
2018-10-272018-10-28

LA RICETTA – Gnocchi di zucca (con ricotta)

di Gi Elle La zucca regina dell’autunno? Non c’è dubbio. E non solo per quel suo giallo acceso che riempie di luce specialmente in questi giorni di maltempo, ma anche…

Read More
2018-10-262018-10-26

FLASH – “Note di Stelle…” con la lirica a Pradamano

di Lant Ator Divertimento Buffo “Note di Stelle…”: questo il titolo dell’Appuntamento con la lirica, con musiche di Donizetti, Mozart e Rossini, che si terrà domani 27 ottobre, alle 20.30,…

Read More
2018-10-252018-10-25

Agriturismo Fvg in lenta ma costante crescita

di Giuseppe Longo Nel Friuli Venezia Giulia l’agriturismo sta bene, anche se non “scoppia” di salute. E continua, pur lentamente, a crescere fornendo un introito economico a molte aziende agricole,…

Read More
2018-10-242018-10-24

Premio Mela Friuli a Latisana. Pantianicco al lavoro per i 50 anni

di Gi Elle Chiusa, con successo, la 49ma edizione, bisogna pensare già alla prossima, importantissima, perché sarà quella del mezzo secolo. A Pantianicco, infatti, non possono permettersi grandi distrazioni perché…

Read More
2018-10-232018-10-23

IN FVG – A Soffumbergo castagne di successo  

di Gi Elle Bilancio più che positivo per la Festa delle castagne e del miele di castagno. E il gran finale a Valle di Soffumbergo, domenica scorsa, è stato gratificato…

Read More
2018-10-222018-10-22

Grado verde a misura di turista prima in Italia

di Gi Elle Una località turistica affinché sia bella e accogliente per i suoi ospiti deve puntare molto anche sulla cura del verde pubblico, vale a dire aiuole, siepi, alberature,…

Read More
2018-10-212018-10-21

“Ein Prosit”, ricco programma nel gran finale

di Gi Elle Ultima giornata, oggi, per “Ein Prosit”.   Ed è un vero peccato che il tempo in montagna non prometta granché – anzi, secondo l’Osmer, un vero e proprio…

Read More
2018-10-202018-10-20

LA RICETTA – Filetto di maiale con uova di quaglia e speck

di Gi Elle Oggi per la “Ricetta del sabato” facciamo tappa al ristorante “Carnia” in via Canal del Ferro, Comune di Venzone, proprio sulla strada che molti di voi faranno…

Read More
2018-10-202018-10-20

Quando un gelato (di Timballo e Ceschin) aiuta chi soffre

di Gi Elle “Diamo un taglio alla sete”? E’ la manifestazione di grande successo che si organizza ogni anno, in primavera, a Nimis al fine di raccogliere fondi, grazie al…

Read More
2018-10-192018-10-19

FLASH – Strassoldo riapre i suoi castelli

di Lant Ator Va in scena domani, sabato, e domenica, dalle 9 alle 19, il tradizionale appuntamento con Castelli aperti a Strassoldo, dal titolo “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”,…

Read More
2018-10-182018-10-19

Grande enogastronomia da 20 anni in Valcanale nella vetrina “Ein Prosit”

di Giuseppe Longo Pronti, si parte! Oggi si alza il sipario su “Ein Prosit”, la manifestazione che da vent'anni trasforma la Valcanale - o meglio Tarvisio e Malborghetto - in…

Read More
2018-10-172018-10-17

A Trieste riecco i Cenacoli dedicati al caffè

di Giuseppe Longo Cosa c’è di meglio al mattino, per avere la giusta carica che ci metta in moto, o dopo aver pranzato o cenato, di un buon caffè?   Non…

Read More
2018-10-172018-10-17

Grado vuol difendere il suo ambiente: “Riflettiamo insieme”

di Gi Elle “La tutela dell’ambiente è un aspetto fondamentale per Grado, sia dal punto di vista turistico che per i cittadini: o cominciamo a mettere in atto buone pratiche…

Read More
2018-10-162018-10-16

IN FVG – La vite, il vino e il clima che cambia

di Gi Elle Si aprono scenari inquietanti sul futuro dell'ambiente che lasceremo ai nostri figli. I cambiamenti climatici e i loro effetti sulle produzioni vitivinicole sono stati, infatti, al centro…

Read More
2018-10-152018-10-15

“Ue riduce il rame per la vite: mille ettari bio a rischio in Fvg”

di Gi Elle In Friuli Venezia Giulia sono a rischio mille ettari di vigneti biologici se dovesse essere approvata  la norma europea per la riduzione della quantità massima utilizzabile di…

Read More
2018-10-142018-10-15

“Barcolana 50”, festa di sport sul mare ma anche di popolo

di Giuseppe Longo Aveva tutti i numeri per essere un’edizione storica, se non altro per avere raggiunto il mezzo secolo di vita. Ed in effetti è stato proprio così. “Barcolana…

Read More
2018-10-142018-10-14

“Filo dei sapori” e “Ein Prosit”: ecco la montagna

di Giuseppe Longo La montagna friulana, in questi giorni di metà ottobre, è crocevia di importanti iniziative atte a valorizzare le produzioni agroalimentari tipiche e quindi l’enogastronomia di qualità.   Si…

Read More
2018-10-132018-10-13

LA RICETTA – Maccheroni e patate con funghi

di Gi Elle Oggi, per la consueta “Ricetta del sabato”, facciamo tappa a Ribis, nel Rojale, dove la Mostra mercato regionale della patata sta vivendo le sue due ultime giornate:…

Read More
2018-10-122018-10-12

FLASH – Grandi rossi sui Colli orientali

di Gi Elle Ormai a vendemmia pressoché conclusa quasi ovunque, si annuncia una giornata di degustazione di grandi rossi oggi, 12 ottobre, sui Colli orientali del Friuli: gli appuntamenti sono,…

Read More
2018-10-112018-10-11

Flauti da Guinness per fare festa a “Barcolana 50”

di Gi Elle La regata d’autunno di Trieste è ormai diventata, a livello planetario, la più grande in assoluto. E allora, proprio per questa importantissima edizione del mezzo secolo, la…

Read More
2018-10-102018-10-10

Il peperoncino può dare una mano a chi sta soffrendo

di Gi Elle Quando il piccante peperoncino può recare un dolce messaggio di solidarietà verso chi soffre. E’ quanto avverrà a Udine e in vari paesi con l’atteso evento del…

Read More
2018-10-092018-10-09

IN FVG – Civibank alla “Barcolana”

di Gi Elle Civibank torna alla Barcolana di Trieste.   E con ambiziosi obiettivi, considerato che questa è anche l’edizione, importantissima, del mezzo secolo. "Lo scorso anno è stata una grande…

Read More
2018-10-082018-10-08

Trieste, l’arciduchessa d’Austria per i 650 anni della “cappella civica”

di Giuseppe Longo In coincidenza con la solennità della Madonna del Rosario, che il calendario colloca la prima domenica di ottobre, si sono concluse ieri sera a Trieste, nella bella…

Read More
2018-10-072018-10-07

Vino Fvg in salute (fatturato su del 50%) ma serve fare rete

di Giuseppe Longo In Friuli Venezia Giulia sta scendendo il sipario sulla vendemmia, ottima sia in termini di qualità che di quantità.   Secondo le stime definitive di Assoenologi,  la campagna…

Read More
2018-10-062018-10-06

LA RICETTA – Carpaccio di branzino in “boreto”

di Gi Elle Ed eccoci tornati alla consueta “Ricetta del sabato” dopo la pausa della scorsa settimana dovuta a “Gusti di Frontiera”. Stavolta andiamo a Grado perché nell’isola è in…

Read More
2018-10-052018-10-05

FLASH – Trieste, in scena un’orchestra tutta giovane

di Gi Elle Questa sera, venerdì, alle 20.30, mentre sulle Rive di Trieste si alza il sipario sulla 50ma Barcolana, nell’antica basilica di San Silvestro in Contrada dei Grigioni a…

Read More
2018-10-042018-10-05

Con “Mare Nostrum” alla scoperta (in autunno) delle bellezze di Grado

di Giuseppe Longo Chi ama Grado, i suoi colori, la sua storia, la sua tranquillità - e, sì, l'isola del Sole o d'Oro, che dir si voglia, si sceglie anche…

Read More
2018-10-032018-10-05

Valle di Soffumbergo “balcone” sul Friuli tra castagne e miele 

di Lant Ator Ormai le temperature notevolmente abbassate ci dicono che siamo in autunno a tutti gli effetti e il frutto simbolo di questa stagione, l'abbiamo imparato dalla prima età…

Read More
2018-10-022018-10-05

IN FVG – “Via dei Sapori” nel parco di Vistorta

di Gi Elle "Dopo le riuscitissime uscite in luglio al Castello di Spessa e sul Lungomare di Grado, proseguono i Concerti del Gusto 2018 di "Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori". Stavolta,…

Read More
2018-10-012018-10-01

In Belgio e Spagna i premi maggiori dedicati ad Antonio Smareglia

di Giuseppe Longo Con l'applauditissima esecuzione, in prima assoluta, delle opere vincitrici dei premi maggiori delle due sezioni - “La cathédrale d'Ani”, per pianoforte, del belga Jean-Pierre Deleuze, e “L'albatros” per soprano e pianoforte,…

Read More
2018-09-302018-09-30

Quei preziosi vitigni salvati dalla tenacia di Giannola Nonino

di Giuseppe Longo Quando, giovedì, l'ho vista sul tg di Raitre non volevo credere ai miei occhi: Giannola Nonino 80 anni. Ma come, mi son detto, ne dimostra almeno dieci…

Read More
2018-09-292018-09-29

“Gusti di Frontiera” invade Gorizia. Verso il gran finale

di Giuseppe Longo Gran pienone in questi giorni, a Gorizia, anche perché favorito da un tempo splendido che ci ha riportato un inatteso scampolo d'estate, dove "Gusti di Frontiera" ha…

Read More
2018-09-282018-09-28

FLASH – Il Premio Smareglia domani al Giovanni da Udine

di Gi Elle . Il Concorso di composizione "Antonio Smareglia", giunto alla quinta edizione e organizzato come sempre dall'Accademia di studi pianistici Antonio Ricci, è arrivato al suo momento culminante.…

Read More
2018-09-272018-09-28

Vino Fvg, opportunità  e sfide: le spiegano Civibank e Mediobanca 

di Giuseppe Longo . La precocissima vendemmia si sta avviando verso le battute finali in quasi tutto il Vigneto Fvg (rimangono ancora da raccogliere, nel lembo più settentrionale dei Colli…

Read More
2018-09-262018-09-28

Dalle mele di Pantianicco alle patate di Ribis E a Bagnaria tante zucche

di Lant Ator Ormai è autunno a tutti gli effetti. Non solo per la canonica data segnata sul calendario, raggiunta e superata, ma anche per le temperature fresche (e di…

Read More
2018-09-252018-09-28

IN FVG – Lignano vetrina per la “terra dei cuochi”

di Gi Elle Il 23 per cento dei turisti oggi sceglie la propria meta di vacanze in base all'offerta enogastronomica del territorio e questo è un indicatore di quanto il…

Read More
2018-09-242018-09-28

A “Gusti di Frontiera” il mondo a tavola nelle piazze di Gorizia

di Giuseppe Longo A Udine non si è ancora spenta l'eco di "Friuli Doc" che a Gorizia è cominciato il conto alla rovescia per un'altra prestigiosa manifestazione enogastronomica.   Giovedì 27…

Read More
2018-09-232018-09-28

La Pulzella al rogo: “Medioevo a Valvasone” da album dei ricordi

di Gi Elle "Un "Medioevo a Valvasone" da incorniciare. Ancora una volta il miracolo si ripete. Complici le condizioni meteo ideali, il grande pubblico che risponde, si appassiona, si emoziona…

Read More
2018-09-222018-09-28

LA RICETTA – Vitello marinato all’arancia e asparagi

di Gi Elle La consueta "Ricetta del sabato" oggi ci porta a Tavagnacco, la "capitale Fvg" dell'asparago bianco, e precisamente al ristorante "Al Grop", vero e proprio punto di riferimento…

Read More
2018-09-212018-09-28

FLASH – A “pordenonelegge” tra teatro e gastronomia

di Gi Elle Prosegue con successo ”L’Arlecchino Errante”, il festival della Scuola sperimentale dell'Attore che dedica la commedia dell’arte al teatro contemporaneo con un programma speciale tutto sulla Russia tra…

Read More
2018-09-202018-09-28

Dalle mele della Carnia ai tre nuovi Presidi di Slow Food a Torino

di Giuseppe Longo Tolmezzo e Torino sono separate da 565 chilometri. E non sono pochi. Eppure c'è un obiettivo comune che, in questo fine settimana, unisce il capoluogo della Carnia…

Read More
2018-09-192018-09-28

Vent’anni fa moriva  monsignor Fain, amato da gradesi e turisti

di Giuseppe Longo Era una mattina di settembre di vent'anni fa. Mi trovavo alle Terme marine di Grado e, pazientemente in fila, aspettavo il mio turno, quando arrivò trafelata e…

Read More
2018-09-182018-09-28

IN FVG – Ecco “pordenonelegge” nel ricordo di Pierluigi Cappello

di Gi Elle Moriva poco meno di un anno fa (esattamente il primo ottobre) Pierluigi Cappello e proprio al ricordo del poeta friulano è dedicata questa nuova edizione, la 17ma,…

Read More
2018-09-172018-09-28

La Regione Fvg dice sì al rilancio del Museo Gortani: “Strategico per la Carnia”

di Giuseppe Longo No! Il Museo Carnico delle arti popolari "Michele Gortani" di Tolmezzo non deve morire. Deve invece superare l'attuale momento di difficoltà, guardando con rinnovato interesse al futuro.…

Read More
2018-09-162018-09-16

Alle “Radici del vino” di Rauscedo un Festival dedicato alla Ribolla

di Gi Elle Ci sarà anche un Festival dedicato alla Ribolla gialla, vino in rapida ascesa nella nostra regione sia nella forma tradizionale "ferma" sia in quella spumantizzata, a Rauscedo,…

Read More
2018-09-152018-09-16

LA RICETTA – Ecco i bigoli all’amatriciana di tonno

di Gi Elle Oggi per l'ormai consueta "Ricetta del sabato" andiamo al ristorante "Al Gallo" di Pordenone per presentarvi il gustosisisimo piatto creato dallo chef Andrea Spina, che è pure…

Read More
2018-09-142018-09-14

FLASH – A Grado sfilata di Vip per aiutare Smileagain Fvg

di Lant Ator “Paillettes sorridenti, Sfilano i Vip": è il titolo della bella manifestazione in programma domani, sabato, a Grado, con il patrocinio del Comune isolano: madrina dell'evento Maria Giovanna…

Read More
2018-09-132018-09-14

Antonia Klugmann e Frecce: grande avvio per Friuli Doc 2018

di Giuseppe Longo A Masterchef, come tutti sanno, aveva preso il posto di Carlo Cracco.  Ma poi, dopo questo esordio in tv, Antonia Klugmann ha preferito tornare nella sua cucina…

Read More
2018-09-122018-09-12

Friuli Doc al via a Udine: la vetrina delle eccellenze

di Gi Elle “Fiato alle trombe”, direbbe l'indimenticabile Mike Bongiorno.  A Udine, infatti, è tutto pronto, o quasi, per dare inizio a questa 24ma edizione di Friuli Doc, la cui…

Read More
2018-09-112018-09-11

Nimis, quanta tristezza per quella pala incendiata ma poteva andare peggio

di Giuseppe Longo Finalmente, dopo un 2017 tutto da dimenticare, l' “Antighe Sagre des Campanelis” quest'anno aveva tutti i numeri per concludersi alla grande, perché soprattutto le ultime due giornate,…

Read More
2018-09-102018-09-10

L’ultimo quadro di Otto poeta del vecchio Friuli

di Giuseppe Longo Quando si parla di vecchio Friuli e di civiltà contadina, immagini spesso scomparse e che riaffiorano soltanto nella memoria, pur talvolta sbiadite, il pensiero corre inevitabilmente a…

Read More
2018-09-092018-09-09

MY SUNDAY – La mia domenica

di Lant Ator Seconda domenica di settembre e ultimo appuntamento della stagione estiva con questa rubrica che speriamo sia stata utile ai nostri lettori: l'intento, infatti, era quello di aiutarli…

Read More
2018-09-082018-09-08

Da Udine corse speciali del “tram bianco” per la Sagra di Nimis

di Giuseppe Longo Mercato, concorrenza, profitto: sono termini che ormai ci accompagnano giorno per giorno. Infatti, se accendiamo la TV o sfogliamo un quotidiano ci imbattiamo molto spesso in questi…

Read More
2018-09-072018-09-07

FLASH – Che Magnificat nelle Grotte di Pradis!

di Lant Ator A Pradis di Clauzetto eccezionale 8 settembre, festa della Natività della Madonna. Alla quale sarà dedicato un originalissimo "Magnificat" che avrà per singolare scenario le Grotte, "paradiso"…

Read More
2018-09-062018-09-06

L’Arlecchino Errante torna in scena: omaggio alla Russia

di Gi Elle Sarà l’attesa intervista al sindaco di Pordenone, Alessandro Ciriani, a dare il via lunedì prossimo a "L’Arlecchino Errante", il festival che dedica la Commedia dell’arte al Teatro…

Read More
2018-09-052018-09-05

L’eroismo di Giovanna d’Arco filo conduttore dell’Età di Mezzo a Valvasone

di Gi Elle Francia, 30 maggio 1431.    L'America non è stata ancora scoperta, anzi Cristoforo Colombo sarebbe nato appena vent'anni più tardi, e nel Paese d'Oltralpe si sta per consumare…

Read More
2018-09-042018-09-04

IN FVG – Tutto vendemmia: da Lignano nei vigneti in bus

Con il Wine sea bus alla scoperta della vendemmia: è la proposta lanciata a quanti mercoledì 12 settembre saranno ancora in vacanza a Lignano Sabbiadoro. In altre parole, è l'invito…

Read More
2018-09-032018-09-04

In crescita Refosco e vini della Riviera Rigonat è superstar

di Giuseppe Longo Tanti applausi alle Cantine Rigonat, di Ruda, quale migliore azienda 2018 della Riviera friulana: è questo, infatti, il maggiore riconoscimento assegnato nella serata di domenica, a Villa…

Read More
2018-09-022018-09-02

“Corsa degli asini” a Fagagna: tutto cominciò il 6 settembre 1891

di Giuseppe Longo Quando, il 6 settembre 1891, l'allora sindaco  di Fagagna Gabriele Luigi Pecile - Senatore del Regno, perché il Friuli era da appena 25 anni diventato Italia -…

Read More
2018-09-022018-09-02

MY SUNDAY – La mia domenica

di Lant Ator Prima domenica di settembre.  I "fuochi" agostani si sono spenti e ora assaporiamo un clima gradevole, tipico appunto del mese che ci introduce all'autunno, stagione che peraltro,…

Read More
2018-09-012018-09-01

LA RICETTA – Anguilla dello Stella con salsa di mele, sedano e kren

di Gi Elle Dopo la bella Festa sul fiume, che si è conclusa da pochi giorni a Precenicco, per la "Ricetta del sabato" torniamo sullo Stella per proporvi un piatto…

Read More
2018-09-012018-09-01

L’incanto delle Pievi tra musica e tante bontà oggi e domani in Carnia

Dopo l'apertura di ieri sera a Ovaro, entra nel vivo la manifestazione "La lunga notte delle Pievi in Carnia" organizzata dal Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto dal maestro Cristiano…

Read More
2018-08-312018-08-31

FLASH – Da oggi a Nimis la “Sagre des Campanelis”

di Lant Ator Si alza il sipario questa sera, 31 agosto, sul Prato delle Pianelle a Nimis, sull' "Antighe Sagre des Campanelis" o della "Madone di Setembar", perché i plurisecolari…

Read More
2018-08-302018-08-30

Pesca, Italia e Croazia insieme per l’Adriatico un mare tutto speciale

"L'Adriatico rappresenta un unicum nel settore della pesca che non ammette omologazioni con gli altri mari europei. Per questo metteremo il massimo impegno per giungere ad una gestione specifica ed…

Read More
2018-08-292018-08-29

Settembre in Carnia tra antichi mestieri malghe e tante mele

di Lant Ator Anche agosto, dunque, sta per finire negli archivi. Un mese in Carnia ricco di invitanti proposte e manifestazioni che hanno richiamato molti visitatori desiderosi di scoprire tante…

Read More